Tre giorni di iniziative sulle nuove tecnologie Google

Il 15, 16 e 17 maggio, in occasione della Google I/O, conferenza annuale tenuta da Google a San Francisco, il gruppo GDG Campania (Google Developers Group), composto per lo più da studenti della Parthenope, in collaborazione con l’Ateneo, organizza la Google I/O Extendend Campania 2013, tre giornate parallele – che si svolgeranno presso la sede del Centro Direzionale Isola C4 – all’edizione americana. La versione statunitense della Google I/O è uno degli eventi più attesi tra gli informatici di tutto il mondo, tant’è che in soli trenta minuti vengono venduti circa cinquecentomila biglietti. La grande novità dell’edizione campana è che sarà totalmente gratuita. Il tema principale dell’evento saranno le Applicazioni Web e Mobile applicate alle tecnologie Google e lo sviluppo di piattaforme informatiche ed elettroniche. L’organizzatore dell’edizione campana è Fabrizio Lapiello, leader e fondatore del gruppo GDG Campania, nonché studente di Informatica alla Parthenope, supportato dal collega Emanuel di Nardo e dal prof. Raffaele Montella, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze applicate della Parthenope. Nel corso delle tre giornate si alterneranno talks, codelabs e startups Pitch, ovvero dibattiti, lezioni step by step, sessioni informative. Una bella sfida, dunque, per il GDG e per gli studenti della Parthenope, se si pensa che in Italia c’è stato solo un precedente del Google I/O Extended, ovvero quello dello scorso anno a Milano. Nessuno spettacolo ad effetto ed esibizioni mozzafiato, come nelle passate edizioni americane, ma soltanto una grande voglia di mettersi in gioco e di sfidare se stessi, e soprattutto un’importante e imperdibile occasione di visibilità e di creare contatti nel mondo del lavoro. Durante le tre giornate, gli studenti di Informatica della Parthenope avranno la possibilità di presentare i loro progetti grazie all’allestimento di aree espositive. Si tratta, dunque, di un’ottima occasione per dare visibilità agli studenti, grazie alla presenza di numerose aziende e incubatori, un momento per scambiare esperienze, impressioni sulle tecnologie Google e per costruire una rete di relazioni professionali. I primi due giorni prevedono un momento keynote, ovvero un collegamento in diretta streaming con la Google I/O di San Francisco, in cui saranno introdotte le tematiche dell’evento. Il terzo giorno, invece, è caratterizzato dalla competizione Hackathons, il cui tema sarà annunciato il secondo giorno dalle aziende presenti e dall’Università. Gli studenti in gara avranno a disposizione 24 ore per scegliere uno dei temi e per pensare a come svilupparlo. La gara in sé avrà inizio alle 8.30 del 17 maggio e finirà alle 17 dello stesso giorno.
L’evento verrà supportato da un incubatore di progetti campano, il 56 Cube di Salerno, dalla community di Startupper Vulcanicamente e sarà patrocinato dal Comune di Napoli con la presenza del sindaco Luigi de Magistris e l’assessore alle Attività produttive Marco Esposito. Ricordiamo che l’iniziativa è aperta a tutti gli studenti interessati provenienti da qualsiasi Ateneo, a professionisti, startups, aziende e agli appassionati del settore.
Raffaella Grimaldi
- Advertisement -
ssm.unina.itunisob iscrizioniuniversità vanvitelli

Articoli Correlati