Un Infopoint per gli studenti del Corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie. Il nuovo servizio è stato presentato il 27 maggio, presso il Polo Scientifico della SUN a Caserta, dal Preside della Facoltà di Scienze Ambientali Paolo Vincenzo Pedone, insieme agli studenti Gabriella Sglavo e Sossio Sperrotta. Da questo mese, infatti, fino ad ottobre sarà attivo in Aula 3 – ogni martedì (dalle 10 alle 14) e giovedì (dalle 10 alle 12) – un Infopoint che, a detta degli ideatori, “vuole rappresentare l’anello mancante della catena che collega Facoltà e studenti passando attraverso la presidenza e i docenti”. L’idea del servizio, del tutto sperimentale per l’Interfacoltà, nasce da Gabriella e Sossio i quali, approfittando dell’opportunità di svolgere collaborazione studentesca in attività part-time (sono risultati vincitori del bando di collaborazione), hanno deciso di dedicarsi completamente agli studenti in modo da cercare di soddisfare tutte le esigenze di un’utenza che conoscono bene appartenendo anche loro alla “categoria”. Non poche sono le difficoltà “organizzative” di Biotecnologie, dovute, in primo luogo, al fatto che si tratta di un’Interfacoltà che dipende quasi interamente da Scienze Ambientali (bisogna far capo a quest’ultima, infatti, anche solo per accedere ai servizi internet). Quello dell’Infopoint, pertanto, potrebbe essere considerato un primo passo verso l’autonomia. La struttura dello sportello è tale da offrire servizi essenziali quali assistenza agli studenti al primo anno di immatricolazione e in itinere, raccolta problematiche, distribuzione del materiale didattico fornito dai docenti, incontri programmatici Preside-Studenti e servizio informativo. Anche i bandi indetti dalla Facoltà passeranno attraverso l’infopoint.
Durante l’incontro gli studenti si sono espressi relativamente al reperimento del materiale didattico; su proposta del prof. Elio Coppola, presente all’evento, si è pensato alla realizzazione di un sito web su cui tutti i docenti di Biotecnologie possono caricare le dispense che gli studenti, muniti di apposite password d’accesso, potranno scaricare.
Il Preside annuncia che “se il progetto dell’Infopoint funziona faremo in modo di trasformarlo in attività part-time per gli studenti vincitori di borsa di collaborazione”.
La partecipazione dei “biotecnologi” all’incontro è stata, con dispiacere del Preside, molto esigua. Anche questo, secondo Gabriella, lo si può attribuire alla difficoltà da parte della Facoltà di “trovare un proprio ‘spazio’ in cui poter trasmettere in maniera diretta le informazioni agli studenti”.
Barbara Leone
Durante l’incontro gli studenti si sono espressi relativamente al reperimento del materiale didattico; su proposta del prof. Elio Coppola, presente all’evento, si è pensato alla realizzazione di un sito web su cui tutti i docenti di Biotecnologie possono caricare le dispense che gli studenti, muniti di apposite password d’accesso, potranno scaricare.
Il Preside annuncia che “se il progetto dell’Infopoint funziona faremo in modo di trasformarlo in attività part-time per gli studenti vincitori di borsa di collaborazione”.
La partecipazione dei “biotecnologi” all’incontro è stata, con dispiacere del Preside, molto esigua. Anche questo, secondo Gabriella, lo si può attribuire alla difficoltà da parte della Facoltà di “trovare un proprio ‘spazio’ in cui poter trasmettere in maniera diretta le informazioni agli studenti”.
Barbara Leone