Un intero mese per orientarsi

“Per chiedere informazioni sui nostri Corsi di Laurea tutti i ragazzi possono rivolgersi a me il lunedì ed il mercoledì mattina, in orari compatibili con quelli della segreteria – afferma la prof.ssa Rosanna Verde, delegata all’Orientamento della Facoltà -. Le lezioni del triennio inizieranno a settembre ma durante il primo mese i ragazzi avranno modo di rinfrescare le nozioni basilari delle varie discipline e tempo per scegliere con calma il percorso formativo che preferiscono. Probabilmente saranno previsti anche dei tutor ma al momento non ci siamo ancora organizzati in questo senso”.
Tre sono gli indirizzi a disposizione di chi intende laurearsi in Scienze Politiche: Istituzionale, Internazionale e Cooperazione internazionale per l’energia e l’ambiente in collaborazione col Comune di Torraca, che vanta esperienze di eccellenza a livello europeo nel settore energetico e ambientale.
Presso la Facoltà è attivata anche la Laurea Magistrale in Scienze Finanziarie e Tributarie Internazionali in collaborazione con altre 12 Università europee.
Due nuovi bienni della Specialistica saranno inaugurati nel prossimo anno: Turismo, un Corso di Laurea interfacoltà realizzato insieme con le Facoltà di Economia e Lettere, e Scienze della Politica e Cooperazione Internazionale.
“Abbiamo avuto la disponibilità delle aule del nuovo complesso sito in via Vivaldi, per cui il primo anno di tutti i Corsi di Laurea triennali si svolgerà nel grande aulario di Caserta – afferma la professoressa -. Le lezioni delle tre Lauree Magistrali in Scienze finanziarie e tributarie internazionali, in Scienze della politica e della cooperazione internazionale, in Turismo, e tutte le attività post-laurea continueranno, invece, ad essere tenute nella sede del Belvedere di San Leucio”.
Nell’edificio centrale della Facoltà rimarrà per adesso anche la segreteria studenti ma la prof.ssa Verde non esclude che potranno essere predisposti, se necessario, un Ufficio di Segreteria ed un punto di orientamento anche a Caserta. 
“E’ una Facoltà che ha una forte caratterizzazione internazionale in linea con i processi di globalizzazione in atto sul terreno politico ed economico – sottolinea la professoressa -. Stiamo cercando di creare dei Corsi di Laurea che possano rispondere alla domanda del mercato del lavoro di oggi. Il potere estero non è più gestito ormai dalla sola amministrazione dello Stato ma anche dalle Regioni, con accordi per la cooperazione allo sviluppo interregionale ed, in misura minore, dalla Provincia e dai comuni. Tentiamo, però, di dare una formazione che non sia strettamente settoriale e di fornire, invece, dei percorsi obbligati di apertura soprattutto sul terreno della internazionalizzazione”.
(M. P.)
- Advertisement -




Articoli Correlati