Un laboratorio e un corso per apprendere la professione di Dottore Commercialista

Che cosa significa fare il commercialista oggi? In quali campi opera e, soprattutto, in che modo si è trasformata e modernizzata questa figura professionale? Tutti gli studenti di area economica che si stanno ponendo queste domande troveranno sicuramente una risposta frequentando Lodcom (Laboratorio di orientamento didattico per la professione di Dottore Commercialista e Consulente Aziendale), le cui attività sono partite il 23 ottobre, e Perdoc (Corso di perfezionamento nella professione di Dottore Commercialista), per il quale bisogna inviare la domanda di partecipazione entro il 30 novembre. 
Il Lodcom, al suo quinto anno di attività, organizzato dal Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni (Demi) in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (Odcec) di Napoli e con la Consulta Praticanti e Giovani Dottori Commercialisti di Napoli, “nasce per rispondere alle esigenze di orientamento professionale manifestate dagli studenti che si affacciano a questa professione e dalla Consulta Praticanti e Giovani Dottori Commercialisti che opera anche nel campo dell’orientamento aiutando i giovani laureati Magistrali a capire cosa voglia dire, oggi, essere un commercialista”, spiega il prof. Roberto Vona a cui è affidato il Coordinamento scientifico ed operativo del Laboratorio insieme al dott. Vincenzo Moretta, Presidente dell’Odcec. Il Laboratorio, aperto agli studenti delle Magistrali in Economia Aziendale ed Economia e Commercio, si articola in seminari/conferenze, che si svolgono a Monte Sant’Angelo, tenute da docenti ed esperti del settore. “Ogni incontro ha una durata di due ore, non si tratta di una lezione tradizionale, piuttosto è una chiacchierata tra studenti e  professionisti, una chiacchierata di orientamento o, se vogliamo, una panoramica su quelli che sono i campi di attività del commercialista”, chiarisce il prof. Vona. Poi si sofferma sull’evoluzione di questa figura: “È bene che gli studenti capiscano questo concetto: il commercialista moderno non è soltanto un consulente contabile e fiscale. È un consulente aziendale che, sempre più, deve avere competenze in campi della gestione aziendale che si sono ampliati. Anche le aziende sono cambiate, si sono evolute e hanno delle esigenze sempre più complesse e articolate. L’obiettivo dei nostri incontri è esplorare le diverse specificità professionali di un dottore commercialista attraverso il contributo di esperti nelle varie specializzazioni”. I prossimi incontri si terranno il 13, 15, 29 novembre e il 6 dicembre e tratteranno di Diritto Commerciale e Societario, Revisione Contabile, Diritto Fallimentare, Valutazioni Aziendali. Restano in data da definire il workshop “Insieme nella Professione” e la tavola rotonda “La Professione 4.0”. Il laboratorio prevede anche una verifica finale e consentirà agli studenti di acquisire tre crediti formativi per le attività integrative a scelta libera previsti dal piano di studi. C’è di più, però, perché il Laboratorio si presta a ricoprire un ruolo fondamentale nella scelta del percorso di un giovane universitario di area economica, in quanto “aiuta gli studenti a capire se la figura del Dottore Commercialista può essere una scelta interessante per il proprio futuro professionale. Se così è, dopo si possono iscrivere al Perdoc”. 
Il Perdoc, anch’esso istituito presso il DEMI e in collaborazione con l’Ordine, ha il costo di 1000 euro, durata di un anno ed è a numero chiuso a differenza del Lodcom. Saranno ammessi non più di cinquanta laureati o studenti della Magistrale che verranno selezionati in base al curriculum vitae e alla motivazione che allegheranno alla candidatura. “Il Perdoc è una vera e propria scuola di formazione per commercialisti dove i temi che sono stati trattati anche al Lodcom vengono approfonditi nel dettaglio in modo teorico-metodologico con lezioni tecnico-pratiche ed esercitazioni. Anche in questo caso gli studenti si confronteranno con professionisti come avvocati, magistrati, notai e dottori commerciali che terranno lezioni pratiche”. Molta pratica che si concretizzerà anche nel tirocinio presso studi professionali partner dove è prevista “un’attività di affiancamento ben calibrata. Conosciamo gli studenti e i nostri partner e siamo attenti a selezionare le migliori combinazioni tra profili di studenti e studi. In questa fase ci sarà anche il contributo di aziende di revisione e certificazione”. Stimolerà gli studenti sapere che: “abbiamo una percentuale di placement davvero altissima. Tutti i ragazzi che escono dal Perdoc trovano un lavoro negli studi di commercialisti o nelle aziende di revisione e certificazione che oltre a tenere delle lezioni finanziano borse di studio con le quali vengono premiati i migliori studenti. Ne vengono erogate almeno tre l’anno. Curiamo i nostri studenti come fossero dei figli e, alla fine, tutti trovano la loro strada rendendoci molto orgogliosi”, conclude incoraggiante il prof. Vona.
Carol Simeoli
- Advertisement -
ssm.unina.itunisob iscrizioniuniversità vanvitelli

Articoli Correlati