Un Master che forma i safety manager

Non è rivolto solo agli ingegneri il nuovo Master di secondo livello in Ingegneria della Sicurezza–Prevenzione e Protezione dai Rischi (MIS), attivato presso l’Università Parthenope. Tutti coloro che sono in possesso di una laurea specialistica o della vecchia laurea quadriennale (in qualsiasi disciplina: Ingegneria, Scienze, Giurisprudenza, Economia, Architettura, ecc.) possono presentare domanda di ammissione entro il 12 dicembre presentando un elenco dei titoli in loro possesso e il curriculum vitae et studiorum, che saranno valutati unitamente all’esito di un colloquio. Lo stesso discorso vale per i semplici diplomati, studenti universitari e non, che potranno prendere parte al Master da semplici uditori, senza conseguire il relativo diploma, ma approfittando dell’opportunità offerta dal corso di cumulare una serie di titoli. Coloro che lo frequenteranno con profitto otterranno degli attestati indispensabili per lavorare nel settore della sicurezza. Il Master prevede un numero minimo di 20 allievi e un massimo di 40. Il costo è di 4.000 euro, un esborso equo, secondo il prof. Francesco Colangelo, docente di Tecnologia dei materiali e Direttore del Master,  “se si considera che per ottenere privatamente le singole abilitazioni richieste dalla legge per operare nel campo della sicurezza si spendono cifre notevoli, che il materiale didattico è gratuito e che al termine del corso verrà rilasciata ad ogni partecipante una copia licenziata di alcuni software sulla sicurezza, utilizzabile senza limitazioni da ciascun corsista anche per la propria attività professionale”. “Non mancheranno le borse di studio, che saranno molte”, aggiunge. Il professore spiega che il MIS nasce dagli stimoli provenienti dal mondo delle istituzioni per far fronte all’emergenza sicurezza: “soprattutto nel nostro territorio il problema delle morti bianche e degli incidenti sul lavoro ha dimensioni importanti. Le figure competenti nel settore della sicurezza sono molto richieste, in particolare quella del safety manager, che noi puntiamo a formare”. Sono previste agevolazioni per gli studenti lavoratori, che potranno proporre di svolgere lo stage finale anche presso la stessa struttura dove già sono occupati. Tra i partner del Master ci sono l’Acen, l’Inail, la Progest, la BM Sistemi, l’Ansaldo, la Moccia, il Dipartimento Vigili del Fuoco Direzione Regionale Campania. Per ulteriori informazioni collegarsi a www.ingegneria.uniparthenope.it/ master/sicurezza.
- Advertisement -

NUOVO NUMERO …





Articoli Correlati