La formazione post- laurea come strumento per l’accesso al settore sanitario. E’ ciò che si prefigge la Facoltà di Sociologia che, anche quest’anno, avvia due percorsi formativi nell’ambito socio-sanitario: un Corso di Perfezionamento in “Metodi e tecniche per la programmazione e la gestione dei servizi sanitari” e il Master di II livello in “Politiche e Sistemi sociosanitari: organizzazione, management e coordinamento”. Il dott. Antonio D’Antonio, docente a Culture Digitali, ci illustra gli aspetti fondamentali di entrambi i percorsi. “Il corso di perfezionamento prevede un impegno complessivo di 400 ore (16 crediti formativi) ripartite tra lezioni frontali, studio guidato e una prova finale, ed ha lo scopo di impartire una formazione di carattere tecnico-metodologico sulle modalità e gli strumenti della programmazione, organizzazione e gestioni dei servizi sanitari. Il Master, invece, si articola in 1500 ore (60 crediti formativi) che oltre alle lezioni in aula, comprendono un periodo di tirocinio e addestramento. Si propone di formare competenze qualificate e abilità professionali adeguate al nuovo contesto della politica socio-sanitaria”. Mentre al corso possono accedere anche i laureati triennali, al Master possono partecipare i laureati in qualsiasi disciplina con Laurea magistrale, specialistica o diploma di laurea del vecchio ordinamento. “I posti a disposizione – continua D’Antonio – sono quaranta per il corso e altrettanti quaranta per il Master. I partecipanti saranno selezionati tramite un esame del curriculum, in cui si terrà conto soprattutto del voto di laurea e dell’età anagrafica, nel senso che ai più giovani verrà assegnato un punteggio maggiore”. La didattica sarà affidata a docenti di Sociologia ed anche ad esterni alla facoltà, oltre ad esperti e dirigenti delle strutture sanitarie che insegneranno le tematiche della programmazione, gestione e organizzazione nell’ambito dei servizi sanitari, partendo da esperienze pratiche. “La formazione post-laurea è un titolo preferenziale per accedere al settore sanitario – spiega D’Antonio – per questa ragione, mi sento di consigliare un percorso del genere ai giovani neo-laureati che hanno interesse a trovare un impiego in questi settori”.
Per qualsiasi tipo di informazione in merito, ci si può rivolgere alla segreteria organizzativa del corso e del Master chiamando al numero 081.2535889 o inviando una e-mail all’indirizzo manasan@unina.it. I bandi integrali sono invece al sito della facoltà www.sociologia.unina.it oppure www.unina.it.
Per qualsiasi tipo di informazione in merito, ci si può rivolgere alla segreteria organizzativa del corso e del Master chiamando al numero 081.2535889 o inviando una e-mail all’indirizzo manasan@unina.it. I bandi integrali sono invece al sito della facoltà www.sociologia.unina.it oppure www.unina.it.