Pessimo lo scorso fine settimana per le formazioni cusine impegnate nei campionati agonistici. Al tonfo casalingo della squadra di basket (che si deve arrendere con un’eloquente 59-92 al Pianura) seguono le sconfitte, entrambe esterne, della formazione di Calcio a 5 dalla Virtus Flegrea per 3-1, e della compagine di pallavolo femminile che si arrende con un secco 3-0 al Doria Angri. “Le sconfitte purtroppo ci sono e fanno parte del gioco, ma la vera missione del CUS è lanciare un messaggio sociale”, spiega il Segretario Generale del Centro Universitario Sportivo Maurizio Pupo. “Più che concentrarci sull’attività agonistica degli atleti, abbiamo a cuore il loro benessere psicofisico e la socializzazione. Ecco perché organizziamo varie iniziative volte a migliorare la loro quotidianità e capacità di aggregazione”. Tra queste, visite gratuite con medici specializzati in diverse patologie legate alla pratica sportiva: “vogliamo che i ragazzi si sentano tutelati ed appoggiati, per cui a seconda della disponibilità dei soci professionisti, diamo l’opportunità di visite a titolo di favore”. Due in particolare i medici disponibili per consulenze gratuite: “si sa che una dieta bilanciata è utile da conciliare con lo sport, per ottenere risultati. Abbiamo dunque organizzato una giornata di consulenza con il nutrizionista Marco Petrosino, il venerdì mattina dalle 11.00 alle 13.00 fino al 20 dicembre. Si occuperà del trattamento di sovrappeso, obesità, nutrizione dell’atleta amatoriale ed agonista, in tutte le condizioni fisiologiche e patologiche”. Obiettivo della visita: l’analisi della composizione corporea ed il programma nutrizionale del singolo atleta. A disposizione per controlli posturologici anche il dott. Roberto Henke, presente al CUS tutti i venerdì dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00, previa prenotazione presso la segreteria. La necessità di aggregazione e il porsi quale punto di riferimento nella costruzione di nuove amicizie è un altro importante obiettivo della struttura: “siamo innanzitutto un ente di promozione sportiva. Vogliamo essere un luogo di socializzazione per crescere insieme ai ragazzi. Ci fa certo piacere avere una squadra che vinca, ma soprattutto vogliamo che si diverta e stia bene”. I corsi d’inglese e di tai chi ne sono la dimostrazione: “abbiamo una convenzione con la scuola di Inglese Shenker, the Total English Experience, e il 25 novembre ospiteremo l’Open Day, durante il quale sarà presente un insegnante madrelingua che effettuerà gratuitamente un test agli interessati. In più dimostrerà come preparare un curriculum vitae in lingua inglese e proporrà tante interessanti iniziative”. Ormai nessuno studente può prescindere dalla conoscenza della lingua per un possibile impiego: “sappiamo che ormai l’inglese è requisito base ai colloqui di lavoro, perciò vogliamo incentivare i ragazzi alla conoscenza quanto più possiamo”. Le iniziative non si fermano agli studenti, ma coinvolgono anche i soci un po’ più avanti con l’età, tramite escursioni al Parco Regionale dei Monti Lattari o corsi finalizzati al benessere fisico: “il tai chi, conferisce beneficio per ogni patologia, ha un costo simbolico di 20 euro al mese e dà la possibilità a persone anziane, talvolta personale in quiescenza, di organizzarsi la giornata attraverso gite insieme ed altri momenti di aggregazione che probabilmente non avrebbero, senza una struttura come la nostra”, conclude il Segretario.