La forza dell’orientamento Sun è il legame con il territorio. Gli studenti vengono guidati in entrata, in itinere e in uscita tenendo conto di quelle che sono le peculiarità del territorio su cui l’università si poggia, partendo dal rapporto con le scuole medie superiori per arrivare a quello con le realtà produttive locali. Nasce così S.I.T.O, il Sistema Informativo Territoriale Orientamento, definito dal prof. Carmine Gambardella, ordinario di Rilievo urbano e ambientale alla Facoltà di Architettura nonché delegato del rettore per l’orientamento, un progetto che “lega un po’ tutte le realtà che dell’università fanno parte”. La denominazione non è solo un acronimo, dato che presto sarà attivato un sito web destinato ad ospitare il sistema informativo. “Prima dell’estate sarà possibile accedere al sistema tramite internet- annuncia il prof. Gambardella- Gli studenti potranno acquisire notizie sulle nostre attività di orientamento, tutte tarate sui bisogni del territorio”. Nessuna particolare iniziativa concernerà la preparazione per affrontare le prove di accesso alle facoltà a numero chiuso. “Il mio consiglio è di non spendere soldi per frequentare corsi privati- dice il professore- ma di consultare gli elenchi delle domande che sono state oggetto delle prove degli ultimi tre o quattro anni. Può essere utile a capire qual è la macrofamiglia cui appartengono gli interessi che ruotano attorno alla selezione, che poi è la cosa fondamentale se si vuole avere successo per accedere a qualsiasi facoltà. Bisogna analizzare i quesiti posti negli ultimi anni, in maniera tale da capire il meccanismo che è alla base della richiesta di conoscenza”.