La Seconda Università apre le porte agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori, in occasione della manifestazione di orientamento ‘Go! Sun’ che si terrà dal 21 al 25 marzo, presso le sedi delle dieci Facoltà dell’Ateneo. Una full immersion nel mondo universitario, nel corso della quale, oltre a chiarire dubbi sull’offerta formativa e ad illustrare i percorsi accademici, gli studenti avranno la possibilità di visitare aule, laboratori e biblioteche. “Piuttosto che fornire ai ragazzi informazioni che possono recuperare on-line, – spiega il prof. Francesco Mazzocca, delegato d’Ateneo per l’orientamento – faremo vivere loro una giornata da universitari. Saranno coinvolti anche tanti laureandi, con il compito di accogliere e accompagnare nel percorso i loro futuri colleghi”. Le singole Facoltà stanno organizzando la giornata in relazione alle proprie specificità. A Scienze del Farmaco per l’ambiente e la salute, che ha sede al Polo scientifico di Caserta, “dopo un incontro con il Preside prof. Paolo Vincenzo Pedone e il Pro-Rettore prof. Raffaele Martone, illustrerò l’offerta didattica – afferma la prof.ssa Rosaria D’Ascoli, delegata all’orientamento – spiegando ai ragazzi le finalità e l’articolazione dei corsi e soffermandomi sugli sbocchi occupazionali”. Sarà dato spazio a visite in laboratori dipartimentali. “Metteremo alla prova i ragazzi, rendendoli protagonisti di semplici esperimenti di Chimica e Fisica, per esempio l’analisi del Ph su alimenti o quella delle cellule fotovoltaiche”. I consigli della prof.ssa D’Ascoli: “scegliere la Facoltà sulla base del proprio interesse verso la materia, e non sui suggerimenti di parenti ed amici. Una volta, poi, ultimata l’iscrizione, è bene essere presenti alle lezioni e vivere in pieno la Facoltà, partecipando in maniera attiva. Se si pensa che lo studio a casa risulti più efficace, si finisce per uscire completamente dai percorsi curriculari e restare indietro con gli esami”. Alla Facoltà di Psicologia, ad accogliere i diplomandi e rispondere alle loro domande ci saranno la Preside prof.ssa Alida Labella ed il prof. Bruno Schettini, delegato all’orientamento. “Quello della Psicologia è uno studio complesso – afferma Schettini – per affrontare il quale bisogna essere molto motivati”. Il conseguimento della Laurea Magistrale “non è che il coronamento di un percorso iniziale, a cui vanno aggiunti altri anni di studio e approfondimento”. Dunque, un aspirante studente di Psicologia deve sapere da subito che “ai cinque anni del Corso di Laurea Magistrale (il percorso triennale offre sbocchi lavorativi davvero limitati) ne vanno aggiunti altri cinque della scuola di specializzazione, per esercitare la professione di psicoterapeuta, oppure, in alternativa, corsi di perfezionamento o Master per l’applicazione e l’interpretazione dei test”. Una novità importante per gli studenti della Facoltà, da sempre in difficoltà a causa degli spazi esigui. “Forse dal prossimo ottobre ci trasferiremo presso quella che sarà la nostra nuova sede: l’Ufficio delle ex Poste di Caserta”. A Medicina è stata nominata una Commissione per l’orientamento presieduta dal prof. Gabriele Riegler, docente di Gastroenterologia, e composta dai ricercatori Adelmo Gubitosi e Nicola Coppola. “La funzione della Commissione non è solo quella di partecipare alle due giornate di orientamento, – afferma Riegler – ma anche quella di recarsi presso licei e istituti superiori delle province di Napoli e Caserta per illustrare ai ragazzi le caratteristiche dei Corsi di Laurea e chiarire i loro dubbi”. La professione medica “comporta una formazione tecnico-scientifica, oltre ad una preparazione sul lato umano, utile al medico per raggiungere un buon livello di empatia col paziente”. Ad Ingegneria ci si prepara per accogliere circa trecento diplomandi. “Dopo una presentazione generale della Facoltà – racconta il prof. Luca Comegna, giovane neo-delegato all’orientamento, laureato in Ingegneria civile alla Federico II nel 2001 e ricercatore in Geotecnica alla Sun dallo scorso dicembre – gli studenti saranno divisi in tre gruppi, a seconda dei propri interessi e delle aree ingegneristiche: elettronica-informatica, civile-ambientale e aerospaziale-meccanica”. Riguardo agli sbocchi occupazionali, “Ingegneria resta una delle Facoltà che, nonostante la crisi economica, assicura buone prospettive di lavoro. La Seconda Università, del resto, è inserita in uno dei principali poli industriali del Sud”.
Maddalena Esposito
Maddalena Esposito