In questi ultimi tempi a livello mondiale non si fa che discutere delle variazioni climatiche in seguito ad un surriscaldamento eccessivo del pianeta. Quali le cause che portano e concorrono a questi mutamenti repentini del clima?. Per dare una risposta a questa domanda e per analizzare gli effetti provocati, le associazioni studentesche Biologi Domani e Universitari per le Scienze hanno organizzato per giovedì 1° dicembre presso l’Aula Magna della Società di Scienze, Lettere e Arti il convegno “Variazioni climatiche ed effetti su larga scala”. Oltre alla supervisione scientifica del professore Adriano Mazzarella, responsabile dell’Osservatorio di Meteorologia dell’Ateneo federiciano, il convegno è patrocinato dai Corsi di Laurea di Scienze della Natura e Scienze Biologiche nonché dal Centro Musei delle Scienze Naturali. Ospite di riguardo sarà il colonnello Mario Giuliacci, direttore del Centro Meteo Epson e meteorologo di Canale 5. Le relazioni inizieranno alle ore 10.00 e saranno aperte dalla professoressa Silvana Filosa, docente di Anatomia Comparata, che parlerà de “L’evoluzione dei vertebrati e l’estensione dei grandi rettili”, seguirà l’intervento del prof. Franco Ortolani, neodirettore del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del territorio, che parlerà de “Le variazioni del clima e dell’ambiente durante il periodo storico”. A ruota seguirà l’intervento del prof. Adriano Mazzarella sul “Riscaldamento globale recente del pianeta: cause naturali e scenari futuri”; chiuderà il ciclo di interventi il colonnello Giuliacci con una relazione dal titolo “Intensificazioni delle manifestazioni climatiche nell’Atlantico e nel Mediterraneo”. Il convegno sarà moderato dal Preside della Facoltà di Scienze, prof. Alberto Di Donato. Sono previsti, tra l’altro, i contributi del prof. Luigi Nicolais, presidente di Città della Scienza e dell’assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Cozzolino.