Il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DISES) ha presentato, l’11 maggio nell’aula A1 del Complesso di Monte Sant’Angelo, l’offerta formativa Magistrale del prossimo anno accademico, illustrata dai Coordinatori Didattici dei tre Corsi di Laurea che completano la Triennale in Economia e Commercio. “L’obiettivo principale del Corso è fornire una conoscenza multidisciplinare, fondata su insegnamenti di ambito economico e matematico, che consentono di interpretare autonomamente le dinamiche del mondo. Per portare avanti gli studi con regolarità, la frequenza è importante quanto alla Laurea Triennale”, dice il prof. Antonio Acconcia, Coordinatore del Corso in Economia e Commercio. Gli esami previsti sono dieci-undici da sei o dodici crediti a cui aggiungerne ulteriori tre da conseguire con attività extra-curriculari, oppure attraverso dei laboratori organizzati dai due Dipartimenti di Economia. In più c’è la tesi, il primo lavoro originale. Dal prossimo anno, inoltre, sarà disponibile un maggior numero di discipline a scelta oppure, al fine di accrescere il taglio applicativo della formazione, si potrà decidere di sfruttare le opportunità di tirocinio esterno grazie alle convenzioni stipulate con aziende e istituzioni. Pilastri della formazione del primo anno Magistrale: la Matematica, la Microeconomia Avanzata e l’Econometria. Trasversali a questi esami, ce ne sono altri di Diritto, Storia e del ramo aziendale. “Come già avvenuto in passato, avremo testimonianze del mondo del lavoro – sottolinea il prof. Acconcia – Le figure professionali che il percorso prepara sono essenzialmente quelle di esperti in grado di elaborare e interpretare le informazioni quantitative, fornire consulenza per le valutazioni di spesa, delineare scenari relativi alla richiesta di beni. A queste si affiancano l’analista economico, che studia l’andamento dei mercati e dei sistemi economici mediante modelli statistico-matematici e il valutatore di progetti. Se non si è stanchi di studiare, ci si può ulteriormente specializzare con un Master di II livello o un Dottorato”. Le lezioni iniziano a metà settembre, chi non ha i requisiti può sostenere un esame per le discipline di cui è in debito. La prof.ssa Rosa Cocozza presenta la Magistrale in Finanza, specializzata nel formare figure adatte a lavorare nelle imprese finanziarie: “i nostri laureati del settore possiedono già…
L'articolo continua sul nuovo numero di Ateneapoli in edicola (n. 8/2016)
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli