Non si registrano sensibili variazioni rispetto allo scorso anno nelle immatricolazioni a L’Orientale: solo uno 0,2% di aumento con 1.988 iscritti di quest’anno contro i 1.985 dell’anno accademico 2006-07.
La più gettonata si rivela la Facoltà di Lettere con 1.037 immatricolati: 751 per le lauree triennali (299 immatricolati al Corso di Laurea in Lingue e Cultura dell’Asia e dell’Africa, 153 a Lingue, Cultura e Istituzioni dei Paesi del Mediterraneo, 57 a Beni Archeologici Occidentali ed Orientali, 54 a Lettere; 35 a Filosofia e Comunicazione, 25 a Mediazione Culturale con l’Europa Orientale) e 286 per le Specialistiche (quella che riscuote maggiore successo sembra essere Letterature e Culture Comparate con 74 studenti, seguono Relazioni Culturali e Sociali nel Mediterraneo con 67 iscritti; Comunicazione Interculturale 38, Archeologia 35, Filosofia e Comunicazione 25, Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa 18, Studi Classici 12, Filologia Moderna 7 e Lingue e Culture dell’Europa Orientale e Linguistica dell’Asia e dell’Africa con 5 immatricolati per ciascun Corso).
Segue a poca distanza la Facoltà di Lingue con 1.026 immatricolati: 885 per le lauree triennali (il più scelto è il Corso in Lingue, Culture e Letterature dell’Europa e delle Americhe con 308 studenti; anche Mediazione Linguistica e Culturale mantiene alto il numero di immatricolazioni, attestandosi sui 241; 194 gli iscritti a Plurilinguismo e Multiculturalità e 142 a Linguaggi Multimediali e Informatica Umanistica) e 141 per le Specialistiche (59 iscritti a Teoria e Prassi della Traduzione, 47 a Lingue e Letterature Romanze e Latinoamericane, 18 a Culture e Letteratura in Lingua Inglese, 11 a Produzione Multimediale Arte Teatro Cinema e 3 immatricolati rispettivamente per Germanistica e per Lingue e Linguaggi).
532 iscritti al primo anno per la Facoltà di Scienze Politiche, di cui 362 alle lauree triennali (il Corso Relazioni Internazionali registra 296 studenti contro i 66 di Scienze Politiche) e 170 per il biennio di Specializzazione (82 immatricolati al Corso di Relazioni e Politiche Internazionali, 30 sia per Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa che per Politiche e Istituzioni dell’Europa, 17 per Politiche ed Economia delle Istituzioni, mentre sono 11 immatricolati a Politiche della Cooperazione allo Sviluppo).
60 le matricole alla Facoltà di Studi Arabo Islamici: 38 alla laurea di base in Lingue, Storia e Cultura dei Paesi Islamici e 22 alla Specialistica in Scienze delle Lingue, Storia e Culture del Mediterraneo e dei Paesi Islamici.
Le variazioni percentuali attraverso l’analisi per Classi di studio rispetto allo scorso anno accademico: per la Classe 03 Scienze della Mediazione Linguistica -3,0 % (440 nel 2006/07 su 427 nel 2007/08); Classe 05 Lettere, la variazione in percentuale è 71,0 (31 dello scorso anno su 53 nell’anno in corso); Classe 11, Lingue e Culture Moderne -0,1 con 1.082 del 2006 contro 1.081 di quest’anno; Classe 13, Scienze dei Beni Culturali registra un -24,2 con 50 iscritti contro 66 del 2006/7; Classe 15, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali +7,5 (319 nell’a.a. 2006/7 e 343 nell’a.a. 2007/08); Classe 29, Filosofia -38,3 con i 33 iscritti di quest’anno contro i 46 del precedente.
La più gettonata si rivela la Facoltà di Lettere con 1.037 immatricolati: 751 per le lauree triennali (299 immatricolati al Corso di Laurea in Lingue e Cultura dell’Asia e dell’Africa, 153 a Lingue, Cultura e Istituzioni dei Paesi del Mediterraneo, 57 a Beni Archeologici Occidentali ed Orientali, 54 a Lettere; 35 a Filosofia e Comunicazione, 25 a Mediazione Culturale con l’Europa Orientale) e 286 per le Specialistiche (quella che riscuote maggiore successo sembra essere Letterature e Culture Comparate con 74 studenti, seguono Relazioni Culturali e Sociali nel Mediterraneo con 67 iscritti; Comunicazione Interculturale 38, Archeologia 35, Filosofia e Comunicazione 25, Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa 18, Studi Classici 12, Filologia Moderna 7 e Lingue e Culture dell’Europa Orientale e Linguistica dell’Asia e dell’Africa con 5 immatricolati per ciascun Corso).
Segue a poca distanza la Facoltà di Lingue con 1.026 immatricolati: 885 per le lauree triennali (il più scelto è il Corso in Lingue, Culture e Letterature dell’Europa e delle Americhe con 308 studenti; anche Mediazione Linguistica e Culturale mantiene alto il numero di immatricolazioni, attestandosi sui 241; 194 gli iscritti a Plurilinguismo e Multiculturalità e 142 a Linguaggi Multimediali e Informatica Umanistica) e 141 per le Specialistiche (59 iscritti a Teoria e Prassi della Traduzione, 47 a Lingue e Letterature Romanze e Latinoamericane, 18 a Culture e Letteratura in Lingua Inglese, 11 a Produzione Multimediale Arte Teatro Cinema e 3 immatricolati rispettivamente per Germanistica e per Lingue e Linguaggi).
532 iscritti al primo anno per la Facoltà di Scienze Politiche, di cui 362 alle lauree triennali (il Corso Relazioni Internazionali registra 296 studenti contro i 66 di Scienze Politiche) e 170 per il biennio di Specializzazione (82 immatricolati al Corso di Relazioni e Politiche Internazionali, 30 sia per Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa che per Politiche e Istituzioni dell’Europa, 17 per Politiche ed Economia delle Istituzioni, mentre sono 11 immatricolati a Politiche della Cooperazione allo Sviluppo).
60 le matricole alla Facoltà di Studi Arabo Islamici: 38 alla laurea di base in Lingue, Storia e Cultura dei Paesi Islamici e 22 alla Specialistica in Scienze delle Lingue, Storia e Culture del Mediterraneo e dei Paesi Islamici.
Le variazioni percentuali attraverso l’analisi per Classi di studio rispetto allo scorso anno accademico: per la Classe 03 Scienze della Mediazione Linguistica -3,0 % (440 nel 2006/07 su 427 nel 2007/08); Classe 05 Lettere, la variazione in percentuale è 71,0 (31 dello scorso anno su 53 nell’anno in corso); Classe 11, Lingue e Culture Moderne -0,1 con 1.082 del 2006 contro 1.081 di quest’anno; Classe 13, Scienze dei Beni Culturali registra un -24,2 con 50 iscritti contro 66 del 2006/7; Classe 15, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali +7,5 (319 nell’a.a. 2006/7 e 343 nell’a.a. 2007/08); Classe 29, Filosofia -38,3 con i 33 iscritti di quest’anno contro i 46 del precedente.