I consigli dei docenti del primo anno

“Quando ci si iscrive ad un qualsiasi Corso di Laurea, l’importante è avere una forte motivazione. Ciò che conta è la passione. Si intraprendano gli studi medici solo se si ha una forte passione – consiglia il prof.Alberto Colasanti, docente di Fisica – La materia che insegno è indispensabile per capire una serie di argomenti  successivi come  la Fisiologia o la Biologia. Ad esempio, per comprendere l’idrodinamica nel campo della fisiologia bisogna conoscere come le differenze di pressione generino il movimento dei fluidi.” Dunque il programma di Fisica non è un riepilogo o un approfondimento di quanto studiato alle scuole superiori ma consiste nell’apprendimento di nozioni fisiche finalizzate alla comprensione del funzionamento del corpo umano. “Avere buone basi è relativo: aiuta ad iniziare con il piede giusto ma riprenderemo molti argomenti praticamente da zero – sostiene il professore, ricordando che però la platea del suo corso è già ampiamente selezionata dalla prova di ammissione – Il segreto del successo è seguire assiduamente.  Lo studio deve essere sistematico, volta per volta. Non ci si può ridurre all’ultimo momento prima dell’esame, altrimenti la preparazione diventa caotica”.
“Il ragazzo che studia e segue il corso non trova difficoltà. Chi supera il test d’accesso ha già una preparazione sufficiente a seguire agevolmente – concorda la prof.ssa Margherita Ruoppolo, docente di Chimica e Propedeutica Biochimica, una disciplina che intende fornire i principi generali della struttura della molecola e la definizione delle principali classi di molecole biologiche di cui si studia il funzionamento nella Biochimica Generale – Se il ragazzo trae profitto dalla lezione  e poi, in maniera molto sistematica, riflette sui principi che gli vengono spiegati giorno per giorno, non gli sarà difficile procedere negli studi”. Il Corso di Chimica prevede la teoria e gli esercizi pratici svolti in classe: “al II anno, durante il corso di Biochimica Speciale Umana, mostriamo in video l’esecuzione di esperimenti per far rendere conto agli studenti di come si possano utilizzare le metodologie biochimiche per la risoluzione delle problematiche relative alla comprensione del sistema biologico”. La professoressa è soddisfatta dei risultati dei suoi studenti: “In molti si interessano, si impegnano e conseguono buoni voti agli esami”.
Medicina è a cura di 
Manuela Pitterà
- Advertisement -




Articoli Correlati