Test d’accesso per gli aspiranti Psicologi ed Assistenti Sociali

non sono ancora pronti i bandi di concorso per l’accesso ai Corsi di Laurea a numero chiuso della Facoltà:  Psicologia e Scienze del Servizio Sociale. Bisognerà tenere d’occhio il sito www.unina.it, dove verso la fine di luglio dovrebbero essere pubblicati i bandi con le indicazioni precise su data e modalità delle prove, che si terranno ai primi di settembre.
Gli studenti ammessi al Corso di Psicologia sono sempre 250. E gli esami programmati nel triennio a partire da quest’anno saranno 19. “Al primo anno abbiamo 7 insegnamenti  da 8 crediti ciascuno: Psicologia generale I, Psicobiologia e Psicologia fisiologica, Psicologia dello sviluppo I, Teorie e metodi di psicologia sociale,  Psicologia Dinamica, Filosofia Morale, Diritto di famiglia, oltre alle Abilità Informatiche”, spiega la prof.ssa Laura Aleni Sestito, Presidente del Corso di Laurea. “L’esame a scelta è tecnicamente uno solo da 12 crediti, che può essere liberamente scelto tra diversi moduli esterni o interni al Corso di laurea”. Oltre agli esami, spiega la docente, “sono previsti laboratori e tirocini di orientamento per un ammontare complessivo di 16 crediti.  L’offerta formativa relativa a queste attività si realizzerà in presenza ed in piccoli gruppi, avendo carattere esperienziale”. Una riforma, quella di Psicologia, basata non solo sull’ultimo decreto ministeriale ma anche sulle indicazioni della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Psicologia e del Diploma Europeo in Psicologia (EUROPSY), “cosi ché ci sarà una maggiore uniformità tra tutti i corsi di studio in Psicologia, sia a livello nazionale sia a livello europeo. In tutti i casi, infatti, è previsto un numero di crediti minimo per ciascuno dei settori scientifico disciplinari della Psicologia ed un numero di crediti minimo per le attività laboratoriali e pratiche”. 
A Scienze del Servizio Sociale il numero di ammessi sarà quest’anno 200 invece che 250. “La classe di laurea ministeriale ne prevedeva anzi un massimo di 150, a stento abbiamo strappato una deroga”, spiega il prof. Paolo Varvaro, che ci tiene a sottolineare come il nuovo ordinamento sia stato concordato non solo tra docenti ma anche con i rappresentanti degli studenti, “che hanno vissuto sulla loro pelle i limiti dell’ordinamento in corso”. Da più di quaranta si è passati anche qui a 20 esami. Al primo anno gli iscritti troveranno due esami tecnico-professionalizzanti incentrati sul settore specifico del servizio sociale, ma anche insegnamenti di base come sociologia, psicologia, pedagogia e diritto pubblico. Per ridurre i numerosi insegnamenti previsti in precedenza, spiega il prof. Varvaro, “si è data molta possibilità di opzione agli studenti: più della metà degli esami nel piano di studi sono a scelta, una scelta che riguarda ovviamente diversi settori di uno stesso ambito di studi”, e che permette però di superare il carico eccessivo del vecchio ordinamento. Il Corso rimane però “abbastanza severo e selettivo, è naturale d’altronde l’interesse a fare arrivare alla professione solo i migliori”, aggiunge il prof. Varvaro. Oltre alle materie umanistiche, importante quota è dedicata alle discipline giuridiche. Così come lo spazio per i tirocini, ben 18 crediti complessivi divisi in due blocchi, uno al secondo e uno al terzo anno, “quando gli studenti hanno già acquisito qualche conoscenza di base”. “Siamo riusciti anche a mantenere un margine per l’insegnamento di una lingua straniera”, continua Varvaro, e spiega la scelta di adottare esami da 6 e 9 crediti invece che da 6 e 12 , “per poter avere più scelta e rafforzare le caratteristiche di successo del Corso: pluralità di ambiti e di esperienze, attenzione all’esperienza professionalizzante del tirocinio, contatto con una doppia categoria di docenti, gli assistenti sociali da una parte, i docenti accademici dall’altra”. Perché a differenza di corsi analoghi in altri atenei, aggiunge il prof. Varvaro, Scienze del Servizio Sociale alla Federico II poggia su Facoltà di grande tradizione come Lettere e Giurisprudenza, cosa che consente di avere solide basi teoriche oltre che pratiche. 
- Advertisement -




Articoli Correlati