“Ideale per coloro a cui piace l’economia”

“Questo Corso di Laurea mi è piaciuto sin dall’inizio – afferma Simona – perché si ha a che fare direttamente con le aziende, la gestione di esse e il management, cose per le quali sono sempre stata appassionata”. Al primo anno “ci sono esami non molto piacevoli, come Chimica e Fisica” ma già dal secondo “ho sostenuto esami, come Marketing, che mi hanno fatto toccare con mano il mondo del lavoro e i problemi che un’azienda si pone. Al III anno, poi, ho avuto modo di preparare esami molto interessanti come Misure per la diagnostica, dove si va a studiare se un’azienda è in qualità o meno, o Economia 2 che affronta il bilancio, lo stato patrimoniale, il conto economico di un’azienda, aspetti che ti fanno comprendere davvero cosa vuol dire essere ad Ingegneria Gestionale della logistica e produzione”. Infine, le sedi: “Il I anno si segue a Monte Sant’Angelo, II e III anno in via Claudio”.
Roberto Ciobbi dice la sua: “Differentemente dagli altri Corsi in Ingegneria e dagli economisti, noi usiamo mezzi matematici per risolvere le cose. È l’ideale per coloro a cui piace l’economia, ma vogliono guardarla da un altro punto di vista”. Poi, gli esami. Quelli fondamentali “sono Analisi ed Algebra, esami barriera attraverso cui, all’inizio, i professori fanno una dura selezione. Siamo un Corso molto numeroso: se dei 500 ragazzi iscritti al primo anno ne arrivano 100 al terzo, i professori ritengono di aver fatto un buon lavoro!”. Come affrontare il tutto: “Non bisogna pensare sia un Corso facile, la strada meno in salita per ottenere la laurea. Invece, è difficile come tutti gli altri Corsi”.
- Advertisement -




Articoli Correlati