“L’impegno è duro”

“La prendevo all’inizio un po’ alla leggera. Poi dopo qualche mese ho capito che Geologia è impegnativa e ho penato un po’ a recuperare il tempo perduto”, racconta così il suo primo anno da studente Fabio Carmine Mazzeo, 29 anni, un dottorato di ricerca concluso da poco, vincitore del premio per la migliore tesi di Laurea Magistrale “Giuseppe Schiavinato 2014”, bandito dall’Accademia Nazionale dei Lincei. Premio che gli è stato consegnato il 26 giugno dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Mazzeo, che si è laureato con lode a dicembre 2010 con una tesi sperimentale in Petrografia e Petrologia dal titolo “Caratteristiche petrologiche del magmatismo fortemente alcalino del Madagascar Centro-Orientale”, consiglia quindi di “studiare bene dall’inizio. Geologia sembra facile, perché non siamo moltissimi e perché si crea un bel rapporto con i docenti, alcuni dei quali sono, tra l’altro, piuttosto giovani. Tuttavia, non ci si lasci ingannare. L’impegno è duro”. Concorda col professore Parente riguardo alla disciplina più impegnativa del primo anno: “Senza dubbio Fisica. Esame corposo, ostico. Molti, infatti, non lo sostengono quando dovrebbero e se lo trascinano negli anni seguenti”. Sottolinea, inoltre, una criticità nell’organizzazione del Corso di Laurea: “Bisognerebbe che si svolgesse con più continuità e frequenza l’attività di campo. Soprattutto, sarebbe fondamentale che si riuscissero a formare gruppi con un numero di studenti non troppo ampio, in maniera che il professore, durante l’attività di campagna, possa seguire tutti nel migliore dei modi. Spesso, invece, si trovano a dover gestire troppe persone in contemporanea – 30 o 40 – e la didattica perde di efficacia”. Ma dove si svolgono le attività sul campo? “Dipende dai corsi”, chiarisce Mazzeo. “Per Vulcanologia”, aggiunge, “si va ovviamente sul Vesuvio o nei Campi Flegrei. Si parte e si torna in giornata. Per Geologia strutturale le mete sono un po’ più lontane, per esempio il Cilento o il Matese. Le campagne di Rilevamento geologico, disciplina del terzo anno, si svolgono in Umbria. Si dorme presso una riserva del WWF. Una esperienza davvero bella”.
- Advertisement -




Articoli Correlati