“Tutti in aula per il 29 settembre – afferma la prof.ssa Giovanna Liverini, coordinatrice del Corso di Laurea in Biologia Generale e Applicata, la cui sede si trova a Monte Sant’Angelo – Le lezioni partiranno subito dopo il test d’ingresso. I nuovi iscritti si troveranno di fronte alle materie di base, discipline che da sempre generano ansia e perplessità”. Matematica e Chimica (generale ed organica) sono i primi scogli da superare. “Gli aspiranti biologi devono sapere che la chimica farà sempre parte della loro vita. Gli studenti immaginano di studiare subito Citologia, Genetica o Biologia Molecolare. Queste materie di studio arriveranno, ma con il tempo. Prima bisogna appropriarsi delle basi”. Chi al Liceo ha studiato bene matematica e chimica “sarà di sicuro avvantaggiato. Però il percorso è dedicato agli studenti che amano la biologia, chi è appassionato e segue, non avrà problemi”. Suggerimenti strategici: “L’abitudine a studiare dovrà essere seria e continua. Il percorso è impegnativo, gli esami incalzano e l’aspetto laboratoriale sarà bello ma sfiancante al tempo stesso”. Per questo occorre seguire, prendere appunti e studiare ogni giorno: “Vogliamo studenti motivati e preparati, purtroppo tra il primo e il secondo anno abbiamo tanti abbandoni che penalizzano l’andamento del percorso”. Va però ricordato che: “subiamo fortemente il transito degli studenti che non passano i test per le Professioni sanitarie. Il più delle volte, questi ragazzi si iscrivono da noi per non stare fermi un anno, appesantendo il corso di studi di chi invece si dimostra motivato. La Biologia va studiata perché piace, non come ripiego”. Al secondo anno si può scegliere tra due indirizzi: Biologia Molecolare e Cellulare e Nutrizione. “Le prospettive lavorative di fine percorso sono variegate. Ci si può iscrivere all’albo dei biologi junior, lavorare come tecnico di laboratorio, trovare lavoro nei parchi, fare l’informatore farmaceutico o lavorare in campo ecologico. Consiglio di iscriversi, però, alla Magistrale che dà maggiori possibilità d’impiego”. A disposizione due Magistrali, entrambe in Biologia: “La conclusione quinquennale permette di iscriversi all’albo dei Biologi senior, di aprire uno studio diagnostico privato o fare il direttore di laboratorio. Inoltre si può diventare biologo nutrizionista o intraprendere la carriera per insegnare. Il campo privato va per la maggiore, ma credo che occorra tenere d’occhio anche il settore della criminologia, molto in voga negli ultimi tempi”.