“Pochi iscritti e un rapporto diretto con i professori”

“Nel mio Corso si studiano le proprietà delle varie tipologie di materiali (in particolare polimeri, metalli, ceramici). La sua finalità è fornire allo studente i mezzi per poter valutare la scelta dei materiali più indicati per una determinata applicazione”, illustra Salvatore. Poi, passa agli esami: “Dei 30 esami da sostenere ce ne sono alcuni difficili. Ad esempio, Analisi o Meccanica Razionale. Nonostante le difficoltà, sono discipline che forniscono strumenti utilissimi per affrontare esami inerenti allo studio dei materiali che sono, a mio parere, i più semplici, perché interessanti. Il più bello in assoluto è Scienza e Tecnologia dei Materiali, in quanto si riceve un’intensa infarinatura sul mondo dei materiali. L’esame più difficile, invece, è Analisi 2”. Qualche nota negativa sulle sedi: “al I anno, bisogna spostarsi da Monte Sant’Angelo alla sede di Agnano. Negli anni successivi, poi, si aggiunge anche la sede in via Claudio”. Infine, note positive e consigli: “La cosa più bella di questo Corso resta il numero non molto ampio di studenti, che consente, in particolare negli anni successivi al primo, un rapporto più diretto con i professori. È un Corso che va affrontato con serietà ed impegno, ma soprattutto tanta curiosità!”.
- Advertisement -




Articoli Correlati