“Studio della nave con visite a bordo”

“Il Corso in Ingegneria Navale – spiega Raffaele – si occupa dello studio della nave in tutte le sue caratteristiche, dal punto di vista strutturale a quello degli impianti di bordo o di propulsione. Come tutti i Corsi di Ingegneria, durante il primo anno si studiano le materie di base (Analisi matematica, Fisica, Chimica) senza le quali sarebbe impossibile passare ad uno studio più specifico. Dal II anno iniziano ad essere presenti materie caratteristiche dell’Ingegneria Navale. In totale sono circa 20/22 esami, a seconda di quelli a scelta”. Tra le materie più complesse: “Idrodinamica e Scienza delle Costruzioni”. Gli esami più belli: “Statistica e geometria della nave, Tecnologia delle costruzioni navali, Impianti di propulsione navale, perché sono molto vicini a quello che un giorno sarà il nostro lavoro. Le lezioni si seguono a Monte Sant’Angelo il I anno, successivamente in via Claudio”. Le esperienze non mancano: “durante il corso di Impianti e Propulsione navale, abbiamo preso parte ad una visita a bordo di un traghetto al molo Beverello, durante la quale ci sono stati mostrati la sala macchine ed il motore”. La strada non è facile: “Un Corso come questo richiede grande impegno e uno studio continuativo anche durante i corsi. Sono sacrifici che un giorno saranno ripagati”.
- Advertisement -




Articoli Correlati