A Napoli il Job Market per giovani economisti di talento

Dicembre con i fuochi di artificio nel Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (Dises) grazie a due importanti appuntamenti internazionali, entrambi al Centro Congressi della Federico II, in via Partenope. Per l’occasione Napoli ospita alcuni dei più promettenti giovani studiosi di Economia provenienti da ogni parte del mondo. Il 4 e 5 dicembre, mentre Ateneapoli andava in stampa, si è svolto il Winter Meeting dell’Econometric Society. Marco Ottaviani, della Bocconi, e Magne Mogstad, dell’Università di Chicago, hanno aperto la manifestazione. “Le sessioni parallele del convegno, organizzate dai migliori economisti nelle rispettive aree di ricerca – dice il prof. Tullio Jappelli, fino al prossimo 31 dicembre Direttore del Dipartimento e docente di Economia Politica – hanno toccato una vasta gamma di argomenti economici. Nel complesso, a Napoli sono stati presentati oltre 200 lavori”. Oggi e domani, sette ed otto dicembre, si svolge il Job Market for Economists promosso dalla European Economic Association. “Offre l’occasione – sottolinea Jappelli – di mettere a confronto chi cerca lavoro e chi lo offre. Si svolgeranno nell’arco della due giorni colloqui tra oltre 600 candidati e più di 100 istituzioni interessate ad assumerli, ciascuna presente con una squadra di 4-6 reclutatori. Non solo al Centro congressi, anche in alcuni alberghi cittadini. Questo evento segna l’inizio di un mercato pan-europeo annuale in cui domanda e offerta di giovani economisti di talento potranno incontrarsi su scala continentale, come già avviene da tempo negli Stati Uniti, dove il Job Market si tiene a gennaio di ogni anno. La maggior parte dei reclutatori arriva a Napoli dall’Europa, ma ce ne sono anche alcuni che provengono dall’Australia e dal Medio Oriente. Oltre alle università, molte banche centrali e istituzioni private verranno a reclutare i giovani partecipanti”. Questi ultimi saranno per lo più dottorandi e post-doc provenienti da università europee, ma saranno rappresentati anche giovani statunitensi. “I colloqui di lavoro del Job Market – prosegue il docente – fanno seguito a un processo di selezione effettuato on-line, in cui i reclutatori di ogni istituzione scelgono chi sentire tra i tanti candidati che hanno presentato domanda”. Durante i due giorni del Job Market, la European Economic Association organizza due eventi. Il primo, rivolto ai candidati, è un seminario su come presentare in modo professionale il proprio lavoro di ricerca. Il secondo è una Lectio Magistralis svolta dal prof. Jean Tirole, premio Nobel ed ex Presidente della European Economic Association. “Entrambi gli eventi – dice il prof. Jappelli – sono stati organizzati grazie al contributo di vari sostenitori. Il Winter Meeting è sponsorizzato dall’Econometric Society, dalla Banca d’Italia, dall’Università Federico II, dal Dises e dal Centro di studi in Economia e Finanza. Il Job Market Europeo è sostenuto da UniCredit Foundation, Banca d’Italia e dalla Banca Centrale Europea”. 
- Advertisement -




Articoli Correlati