Sono in arrivo novità al vertice di alcune delle Commissioni per il Coordinamento didattico dei Corsi di Studio che afferiscono al Dipartimento di Studi Umanistici. A fine giugno, infatti, scade il mandato della maggior parte dei Coordinatori attualmente in carica. Molte le riconferme previste, ma almeno in due casi ci sarà un avvicendamento. Nel Corso di Studi in Filologia, lettere e civiltà del mondo antico è sicuro che il prof. Salvatore Cerasuolo sarà sostituito. Il docente va in pensione, infatti. “Ad oggi – dice il prof. Edoardo Massimilla, che dirige il Dipartimento – in seno alla Commissione è emersa la disponibilità a ricoprire l’incarico da parte del prof. Giuseppe Germano. Ci si pronuncerà a fine giugno. Naturalmente è abitudine, in simili occasioni, che la volontà del Corso di Studi sia tenuta nella massima considerazione”. È praticamente scontato, dunque, che il successore di Cerasuolo sarà Germano. Porticese, 56 anni a luglio, laurea in Lettere, con indirizzo classico, è associato di Letteratura latina medievale e umanistica dal 2001, anno nel quale ha cominciato ad insegnare alla Federico II. Dal 1996 è inoltre titolare dell’insegnamento de L’analisi del testo greco e latino presso il Corso di Perfezionamento in Lingue e Letterature Classiche, coordina il Dottorato di Ricerca in Filologia Classica, Cristiana, Medioevale-Umanistica, Greca e Latina. Dal 2012 è il responsabile di parte italiana dell’accordo di cooperazione internazionale firmato fra l’Università Federico II e l’Université de Rouen per lo studio della cultura umanistica a Napoli in età aragonese. Cambierà certamente anche il Coordinatore del Corso di Studi in Filosofia. Anche in questo caso, infatti, il docente che ricopre attualmente l’incarico, Renata Viti Cavalieri, sta per andare in pensione. Salvo improbabili sorprese, sarà sostituita dalla prof.ssa Maria Teresa Catena, che si è detta disponibile e che è stata già indicata dalla Commissione del Corso di Studio. Anche in questo caso si deciderà entro la fine di giugno. La prof.ssa Catena è
docente associato di Filosofia Teoretica. Si è laureata con il prof. Aldo Masullo, dopo aver conseguito il titolo di Dottore di ricerca nel 1994, con una tesi dedicata al tema del sublime nella filosofia di Kant. Tutor era il prof. Eugenio Mazzarella. Ha proseguito la sua attività in Germania, perfezionandosi su vari aspetti della filosofia tedesca. Dal 2005 al 2008 ha insegnato Filosofia teoretica presso la Scuola InteruniversitariaCampana di Specializzazione all’Insegnamento (SICSI). Ha inoltre tenuto lezioni nell’ambito dell’attività didattica sia del Dottorato Interpolo in Bioetica sia del Dottorato in Scienze filosofiche.
docente associato di Filosofia Teoretica. Si è laureata con il prof. Aldo Masullo, dopo aver conseguito il titolo di Dottore di ricerca nel 1994, con una tesi dedicata al tema del sublime nella filosofia di Kant. Tutor era il prof. Eugenio Mazzarella. Ha proseguito la sua attività in Germania, perfezionandosi su vari aspetti della filosofia tedesca. Dal 2005 al 2008 ha insegnato Filosofia teoretica presso la Scuola InteruniversitariaCampana di Specializzazione all’Insegnamento (SICSI). Ha inoltre tenuto lezioni nell’ambito dell’attività didattica sia del Dottorato Interpolo in Bioetica sia del Dottorato in Scienze filosofiche.







