APOTEMA

“Un movimento di persone e di idee”, così viene presentata l’associazione studentesca APOTEMA dal suo sito web. In effetti, stando alle parole del responsabile università Emilio Rodontini, di movimento ce n’è davvero tanto: “Le iniziative sono innumerevoli. Si parte dall’accoglienza e dal fornire indicazioni ai neo-immatricolati e agli studenti Erasmus per passare, poi, all’orientamento ai Corsi di Laurea. Si giunge, infine, ai servizi per gli studenti dal II anno in poi. Ad essi forniamo consigli sul piano di studi, indicando, ad esempio, su quali esami a scelta puntare in base alle proprie vocazioni. In presenza di difficoltà nel comprendere alcuni argomenti, poi, diamo un aiuto sotto forma di tutoraggio, consigliando libri alternativi da consultare”. Oltre al ramo ‘orientamento’, l’associazione si muove sulla didattica e per l’avvicinamento alla professione. La prima: “Promuoviamo l’integrazione tra vari corsi. Sostanzialmente, cerchiamo di motivare lo studente, suggerendogli di non focalizzarsi su un singolo corso, ma di tener presente che l’argomento studiato per un corso può essere utile anche per un altro. Un ulteriore mezzo per facilitare lo studio è la formazione di ‘gruppi d’acquisto’. Questo vuol dire che, se ci sono 70 persone che hanno bisogno dello stesso libro, noi le riuniamo tutte insieme e cerchiamo di ridurre al minimo le spese. Utili per la didattica anche i seminari per i software, cioè corsi base o avanzati su Excel e Autocad, programmi indispensabili agli studenti per lo svolgimento degli esercizi. Sono corsi gratuiti, che si svolgono nella stanza di Apotema. Quest’anno, solo per il II semestre, vi hanno preso parte 177 studenti, costringendoci ad una divisione in gruppi”. Visite tecniche e seminari, invece, per favorire l’avvicinamento alla professione: “Sono previste almeno due visite tecniche per ogni semestre e per ogni Corso di Laurea. Si inquadrano nelle iniziative ‘Azienda Aperta’ e ‘L’opera si racconta’. In quest’ultima rientra la visita più recente, presso lo stabilimento sul fiume Alento, dove trova collocazione una delle dighe più grandi d’Italia. Sempre nell’ambito dell’avvicinamento al lavoro, organizziamo anche seminari specifici, con lo scopo di accompagnare per mano gli studenti al termine del loro percorso universitario durante i primi passi nel mondo del lavoro”. APOTEMA lascia le porte aperte anche allo svago: “L’anno scorso, ad esempio, abbiamo organizzato il ‘Debutto in società dei giovani ingegneri’. Quest’anno ha preso il via l’iniziativa ‘Un aperitivo con…’, dove, in un ambiente informale e sorseggiando un drink, si favorisce lo scambio di pareri e idee tra laureandi, laureati e futuri professionisti”.
- Advertisement -




Articoli Correlati