Bando PART-TIME

È indetta – per l’anno accademico 2012/2013 – E.F. 2013 – presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, una selezione per titoli, concernente l’affidamento a studenti di forme di collaborazione alle seguenti attività:
Attività di collaborazione per l’agibilità e il funzionamento di biblioteche o raccolte librarie, nonché di spazi di studio e didattici
Attività tecniche di collaborazione connesse alla predisposizione di attività didattiche pratico-applicative, supporto alle attività di orientamento di Ateneo e dei singoli Dipartimenti ed eventuali Scuole ad essi collegate, nonché supporto alla realizzazione del Progetto Socrates/Erasmus.
Attività di supporto per la Ripartizione Studenti e per gli uffici ad essa afferenti
Attività di collaborazione per la predisposizione di sussidi informatici e didattici destinati a studenti con disabilità.
Le collaborazione sono pari complessivamente a n. 196 e sono distribuite tra i Dipartimenti della Seconda Università di Napoli.
Ciascun concorrente potrà presentare una sola domanda di ammissione, per Corso di Laurea di appartenenza, che dovrà essere redatta esclusivamente mediante procedura on-line collegandosi all’indirizzo https://www.partime.unina2.it a partire dal 10 febbraio ed entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 10 marzo 2014. Si precisa che per avviare la procedura di invio della domanda il candidato dovrà essere in possesso di:
matricola, composta di 9 caratteri, da inserire nel campo username;
password di posta elettronica del dominio “studenti.unina2.it” da inserire nel campo password.
Non è previsto l’invio in forma cartacea delle domande di partecipazione.
Le domande non redatte secondo le modalità sopra indicate saranno escluse dalla selezione.
La prestazione dovrà essere svolta secondo le modalità fissate dal responsabile della struttura e durante l’orario di servizio osservato dal personale afferente alla struttura presso la quale lo studente è assegnato.
L’attività di collaborazione non configura in alcun modo rapporto di lavoro subordinato con la Seconda Università degli Studi di Napoli e non dà luogo ad alcuna valutazione ai fini dei pubblici concorsi.
Sono ammessi alla selezione:
Gli studenti italiani e stranieri, se appartenenti ai paesi in via di sviluppo o appartenenti a paesi con i quali esistano trattati o accordi bilaterali o multilaterali di reciprocità con la Repubblica Italiana in possesso dei seguenti requisiti:
iscrizione con posizione amministrativa di studente “in corso” dal 2° anno in poi dei corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico nell'anno accademico 2012/2013, nonché dal 1° anno in poi dei corsi di laurea magistrale biennale;
aver acquisito, a tutto il 31 dicembre 2013, almeno la metà dei crediti formativi previsti dall’ultimo piano di studio attivo nell’anno anno 2012/2013 per l’anno di corso di iscrizione;
non trovarsi nella posizione amministrativa di studente “fuori corso” o “ripetente” nell’anno accademico 2012/2013;
Indicatore della Situazione Economica Equivalente Universitaria (I.S.E.E.U.) relativo al proprio nucleo familiare non superiore a € 35.500,00 e riferito all’anno di imposta 2011. Tale valore è quello riportato nell’apposita attestazione I.S.E.E.U. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente del nucleo familiare) rilasciata dai C.A.F. e consegnata presso la Segreteria Studenti di afferenza all’atto dell’iscrizione all’anno accademico 2012/2013. Il valore dichiarato sarà sottoposto ad idonei controlli presso i competenti Uffici.
Sono esclusi dalla selezione:
Gli studenti non in possesso dei citati requisiti di ammissione.
Gli studenti già in possesso di altro diploma di Laurea (vecchio ordinamento, triennale, Magistrale biennale, Magistrale a ciclo unico) di livello pari o superiore rispetto al corso di studi di iscrizione all’a.a. 2012/2013.
Gli studenti affidatari, per l’anno accademico 2012/2013, di incarico di attività di collaborazione presso l’A.DI.S.U.
Gli studenti che abbiano già usufruito dello stesso tipo di collaborazione negli anni precedenti.
La Commissione, nominata ai sensi dell’art. 3 del “Regolamento per l’affidamento a studenti di attività di collaborazione ex art. 13 della Legge n. 390/91” procederà – ai sensi dell’art. 7 del Regolamento medesimo – alla formulazione di una graduatoria per ogni Dipartimento con le seguenti modalità:
per i soli esami previsti all’anno di corso di iscrizione dello studente nell’anno accademico 2012/2013:
a) determinazione della percentuale, rapportata in centesimi, dei crediti acquisiti nell’anno solare 2013 rispetto a quelli previsti dall’ultimo piano di studio attivo;
b) determinazione della votazione media (aritmetica) riportata negli esami con voto superati nell’anno solare 2013.
c) prodotto dei valori di cui ai precedenti punti a) e b);
d) prodotto tra il valore di cui al precedente punto c) e il valore indicato nell’allegata tabella (Allegato n. 2) relativa alle fasce di contribuzione degli studenti;
e) ordinamento decrescente secondo i valori di cui al precedente punto d);
f) a parità di punteggio prevarrà lo studente con il valore I.S.E.E.U. dichiarato relativo al proprio nucleo familiare più basso e, qualora lo stato di parità persistesse, prevarrà lo studente dall’età anagrafica più bassa.
Ai sensi dell’art. 2, comma 4, del D.P.C.M. del 9/4/2001 le collaborazioni saranno affidate, in via prioritaria, sulla base di graduatorie separate, agli studenti idonei non beneficiari delle borse di studio concesse dalla Regione per l’anno accademico 2012/2013.
Il Bando completo è consultabile all’indirizzo www.unina2.it.
- Advertisement -




Articoli Correlati