“La Chimica Industriale è rivolta alle applicazioni dirette ed indirette della chimica. Si rapporta ai processi industriali, ai materiali utilizzati, alle tecnologie di base delle aziende. Se il pensiero di lavorare in un’industria chimica, alimentare o di trasformazione vi affascina, questa è la strada giusta”, spiega il prof. Martino Di Serio, coordinatore del Corso di Laurea in Chimica Industriale. “A Napoli abbiamo una Scuola di Chimica molto importante. Purtroppo, le opportunità di lavoro scarseggiano sul nostro territorio. Per questo, chi si iscrive dovrà avere la valigia pronta. Trovare il ‘posto sotto casa’ è estremamente difficile”, sottolinea il professore. Occorre affrontare il percorso “con passione”. Il cammino sarà duro: “al primo anno si incontrano i Laboratori di Chimica e il lavoro si sdoppia. Accanto alla teoria, vi è sempre la componente pratica che appesantisce sia la frequenza che lo studio. Ma i Laboratori sono essenziali è lì che viene a galla l’animo del chimico”. Orari stressanti, lezioni di mattina e pomeriggio, esercitazioni: la vita delle matricole si svolge interamente all’università. “L’approccio è duro proprio a causa dei ritmi sostenuti. I neo iscritti non avranno tempo di pensare al poi, devono stare sul pezzo fin dall’inizio, per evitare di accumulare ritardi. Dopo le lezioni, una volta rientrati a casa, bisogna ripetere ciò che è stato spiegato. Il riposo arriverà in estate, una volta terminate le sessioni d’esame”. L’organizzazione è essenziale: “Le discipline vanno preparate durante la frequenza dei corsi, con metodicità. Chiudersi in casa per un mese, fare una full immersion per queste materie non serve. La chimica si sedimenta piano, non con corse folli”. Il 4 settembre è previsto il test di autovalutazione con domande di Matematica, Fisica e Chimica. “Qualora vi fossero dei debiti per alcune discipline, gli studenti saranno richiamati a ripetere il test a novembre. Se le lacune dovessero persistere, sarà obbligo sostenere come primo esame Matematica perché i fondamenti di questa disciplina sono essenziali per andare avanti”.