CUS Napoli Novità dalle discipline

Si salva dalla
retrocessione
il Basket
Salvi per poco, ma soddisfatti della prestazione, gli studenti che hanno terminato il Campionato di Promozione di pallacanestro, con il punteggio di 65 a 48. I ragazzi del Cus Napoli hanno vinto in casa del Boscoreale, terza vittoria nelle ultime quattro partite, trend di buon auspicio per la prossima stagione. Battendo Torre Annunziata, col punteggio di 61 a 56, la squadra di basket ha raggiunto la matematica salvezza, obiettivo prefissato ad inizio anno. 
“Il Campionato agonistico universitario aveva come obiettivo quello di salvarsi, poiché la squadra era stata da poco assemblata; ma ripeteremo l’esperienza l’anno prossimo, forti di questa buona riuscita”, anticipa l’istruttore Gianluca Valentino. 
“È stato un girone da tredici squadre, per ventiquattro incontri. La nostra si è formata quest’anno, per cui ci siamo dovuti conoscere. Nonostante ciò, abbiamo vinto diverse partite all’andata. A metà Campionato, durante il girone di ritorno, ci sono stati momenti difficili, ma siamo comunque riusciti a salvarci dalla retrocessione, vincendo le ultime tre partite. Abbiamo sperimentato meccanismi difensivi nuovi, molto efficaci”, spiega il capitano Paolo Urciuolo, al secondo anno di Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche. Il ragazzo gioca dai sei anni a pallacanestro: “ho iniziato per caso: distribuivano volantini su corsi di basket, i miei mi hanno iscritto, e da lì non ho mai cambiato sport. Si concilia perfettamente con l’Università, perché gli orari di allenamento sono dalle 20.30 in poi”. Per praticare il basket, bisogna avere velocità di ragionamento e d’azione: “sono un playmaker e pensare velocemente al passaggio per me è fondamentale, perché imposto l’azione offensiva”.
Vincenzo,
guida della
rappresentativa di
Taekwondo ai CNU
Guida della rappresentativa di taekwondo ai Campionati Nazionali Universitari è stato Vincenzo Di Meo, al primo anno di Scienze Motorie. “Mi sono occupato della sistemazione logistica dei ragazzi e della pesatura prima della competizione, allo scopo d’individuare la categoria di appartenenza”. Inizia tardi l’Università perché già lavora: “ho 25 anni e mi sono iscritto al primo di Scienze Motorie, affinché la laurea mi completi. Sono infatti già allenatore presso la Federazione FITA. Purtroppo, partecipando a diverse gare, ho avuto sempre poco tempo per studiare. Mi alleno tutti i giorni per due volte al giorno. Sono campione nazionale in carica nella categoria -63Kg”. Il taekwondo è un vero e proprio combattimento: “dunque, abbiamo bisogno di protezioni: caschetto, parastinco e conchiglia sono solo alcune delle tante. C’è poi la corazza elettronica, un corpetto che, se colpisci bene l’avversario, segna i punti, se sbagli, le penalità, tramite sensori applicati anche sul parapiede. Nel nostro sport, con le braccia puoi colpire solo il petto, con le gambe petto e viso” L’arte marziale è ottimale sotto ogni punto di vista: “se sei troppo aggressivo, ti aiuta a limare il carattere e gestire l’impulsività, se sei timido, ti spinge a reagire”.
Atletica e karate
Grande prestazione ai Campionati di Società di atletica, svoltisi a Marano. Gli atleti cusini hanno ottenuto diverse vittorie, che hanno permesso al CUS di consolidare il primato cittadino. Il punteggio parziale ottenuto è di 9.608 su 18 gare, ma è destinato a migliorare sensibilmente. Si sono distinti: Felice Rea, che ha conquistato il secondo posto nei 110 metri ostacoli, Luca Accetto, terzo nei 400 metri, e Vincenzo Bono, terzo negli 800. Per la staffetta 400 metri x4, gli atleti che hanno ottenuto il secondo posto: Accetto, Bono, Roselli, Palmisano. 
Si svolgono mentre andiamo in stampa le finali dei Campionati Nazionali Universitari (CNU) di atletica, i cui partecipanti sono Ciro Riccardi per i 100 e i 200 metri, Alessandra Mazza per i 100, 200 e 400 metri, Paolo Ciappa per i 5.000 metri e i 3.000 siepi, Cecilia Steskiv per i 5 chilometri di marcia, Maria Antonietta Basile impegnata nella specialità disco.
Alle prese con la conquista del titolo nazionale per il karate, ai CNU del 24 e 25 maggio, i combattenti di Scienze Motorie: Alessandro Iodice ed Emanuel Lestingi nei kata, Giuseppe Minervino nei -75 kg. Unica donna: Nunzia Laezza, per i 61 kg, iscritta a Giurisprudenza. Troviamo poi Lorenzo Panaro per i +94 kg, che frequenta Economia delle Imprese Finanziarie, e l’aspirante ingegnere William Wierdis nei -84 kg.
- Advertisement -




Articoli Correlati