Prossimi alla Laurea Triennale (attesa per luglio) in Economia delle imprese finanziarie, due curricula brillanti e un periodo di studi da trascorrere in una delle Università più prestigiose della Svizzera – sono stati selezionati nell’ambito del programma “Messaggeri della Conoscenza” finalizzato a promuovere metodi di insegnamento e ricerca sviluppati da centri di eccellenza internazionale – Raffaella Arnone, 21 anni, e Fabio Casano, 22 anni, nutrono una grande passione per le materie economiche, statistiche e finanziarie.
Amici più che colleghi, Raffaella e Fabio, conosciutisi al secondo anno di università, hanno avuto la fortuna di partire insieme per la loro prima avventura accademica oltre i confini nazionali. Così, dopo aver condiviso momenti di ansia e stress nella preparazione degli esami, a prevalere adesso è l’entusiasmo per un’esperienza che, seppure di breve durata, lascerà un segno indelebile sui loro curricula e non solo. La destinazione è Basilea dove ha sede uno dei più antichi Atenei del suolo elvetico.
“Sono venuta a conoscenza dell’opportunità di aderire al programma proprio grazie a Fabio – racconta Raffaella, media del 27.4 – il quale mi ha spronato a candidarmi, come lui, al corso di Teoria monetaria avanzata”. Nonostante lo scetticismo iniziale, dato che “Messaggeri” è rivolto soprattutto agli studenti con una media altissima, alla fine la bella notizia! Entrambi sono stati selezionati per partecipare al corso intensivo, che si è svolto alla Federico II tra novembre e dicembre, guidato dal prof. Gabriele Camera che insegna sia all’Università di Basilea che in California. “Un’esperienza di per sé bellissima e molto formativa soprattutto perché abbiamo attinto alla conoscenza di un docente di fama internazionale”. Innovativo anche l’approccio adottato dal docente: “Oltre a spiegarci la teoria monetaria – aggiunge Fabio – il prof. Camera ci ha insegnato ad adottare un metodo di studio alternativo attraverso la lettura ed analisi di paper, articoli scritti da altri studiosi della materia. Pur non avendo mai studiato teoria monetaria, è stato divertente iniziare direttamente con un corso avanzato!”. Al termine della full immersion, tutti poi i partecipanti hanno presentato un elaborato. “Il mio e quello di Fabio sono risultati i migliori e così siamo stati inaspettatamente selezionati per il visiting a Basilea”.
Sulla strutturazione del progetto, Federica spiega: “il nostro viaggio è stato suddiviso in tre tranche: dal 21 al 26 aprile si è tenuta la prima, la seconda sarà a metà maggio per una decina di giorni, mentre nell’ultima, tra giugno e luglio, seguiremo una summer school sempre a Basilea”.
Tornati di recente dalla prima settimana trascorsa nell’Ateneo svizzero, dalle parole di Raffaella e Fabio riaffiorano ancora l’entusiasmo della loro emozionante esperienza all’estero. “Basilea è una città cosmopolita – racconta la laureanda – Come la Federico II, anche lì le sedi accademiche sono dislocate in diverse zone; il Dipartimento di Economia si trova in un palazzo di vetro nel centro finanziario, bancario e commerciale della città. Si respira un’atmosfera tranquilla e di un’efficienza spaventosa!”. Quanto ai corsi seguiti: “abbiamo affrontato concetti abbastanza complessi, difficilmente rintracciabili nei programmi di studio delle università italiane. Abbiamo imparato tante cose nuove, un mix tra statistica, micro ed economia monetaria, con un approccio più sperimentale e ben lontano dagli esami classici. Davvero sensazionale, sono rimasta senza parole!”. Sull’organizzazione del corso, Raffaella spiega: “abbiamo seguito 4/6 ore giornaliere con l’assistente del prof. Camera, un docente giapponese molto bravo, assieme ad altri 7 colleghi stranieri più grandi di noi”. Fabio ha aggiunto: “l’interazione con il docente è stata totale e completa, chiedeva di ‘costruire’ la lezione anche con il nostro contributo, chiaramente tutto in inglese”. L’approccio con la lingua anglosassone non è stato così drammatico!
Amici più che colleghi, Raffaella e Fabio, conosciutisi al secondo anno di università, hanno avuto la fortuna di partire insieme per la loro prima avventura accademica oltre i confini nazionali. Così, dopo aver condiviso momenti di ansia e stress nella preparazione degli esami, a prevalere adesso è l’entusiasmo per un’esperienza che, seppure di breve durata, lascerà un segno indelebile sui loro curricula e non solo. La destinazione è Basilea dove ha sede uno dei più antichi Atenei del suolo elvetico.
“Sono venuta a conoscenza dell’opportunità di aderire al programma proprio grazie a Fabio – racconta Raffaella, media del 27.4 – il quale mi ha spronato a candidarmi, come lui, al corso di Teoria monetaria avanzata”. Nonostante lo scetticismo iniziale, dato che “Messaggeri” è rivolto soprattutto agli studenti con una media altissima, alla fine la bella notizia! Entrambi sono stati selezionati per partecipare al corso intensivo, che si è svolto alla Federico II tra novembre e dicembre, guidato dal prof. Gabriele Camera che insegna sia all’Università di Basilea che in California. “Un’esperienza di per sé bellissima e molto formativa soprattutto perché abbiamo attinto alla conoscenza di un docente di fama internazionale”. Innovativo anche l’approccio adottato dal docente: “Oltre a spiegarci la teoria monetaria – aggiunge Fabio – il prof. Camera ci ha insegnato ad adottare un metodo di studio alternativo attraverso la lettura ed analisi di paper, articoli scritti da altri studiosi della materia. Pur non avendo mai studiato teoria monetaria, è stato divertente iniziare direttamente con un corso avanzato!”. Al termine della full immersion, tutti poi i partecipanti hanno presentato un elaborato. “Il mio e quello di Fabio sono risultati i migliori e così siamo stati inaspettatamente selezionati per il visiting a Basilea”.
Sulla strutturazione del progetto, Federica spiega: “il nostro viaggio è stato suddiviso in tre tranche: dal 21 al 26 aprile si è tenuta la prima, la seconda sarà a metà maggio per una decina di giorni, mentre nell’ultima, tra giugno e luglio, seguiremo una summer school sempre a Basilea”.
Tornati di recente dalla prima settimana trascorsa nell’Ateneo svizzero, dalle parole di Raffaella e Fabio riaffiorano ancora l’entusiasmo della loro emozionante esperienza all’estero. “Basilea è una città cosmopolita – racconta la laureanda – Come la Federico II, anche lì le sedi accademiche sono dislocate in diverse zone; il Dipartimento di Economia si trova in un palazzo di vetro nel centro finanziario, bancario e commerciale della città. Si respira un’atmosfera tranquilla e di un’efficienza spaventosa!”. Quanto ai corsi seguiti: “abbiamo affrontato concetti abbastanza complessi, difficilmente rintracciabili nei programmi di studio delle università italiane. Abbiamo imparato tante cose nuove, un mix tra statistica, micro ed economia monetaria, con un approccio più sperimentale e ben lontano dagli esami classici. Davvero sensazionale, sono rimasta senza parole!”. Sull’organizzazione del corso, Raffaella spiega: “abbiamo seguito 4/6 ore giornaliere con l’assistente del prof. Camera, un docente giapponese molto bravo, assieme ad altri 7 colleghi stranieri più grandi di noi”. Fabio ha aggiunto: “l’interazione con il docente è stata totale e completa, chiedeva di ‘costruire’ la lezione anche con il nostro contributo, chiaramente tutto in inglese”. L’approccio con la lingua anglosassone non è stato così drammatico!
La ricetta di
un percorso
di successo
un percorso
di successo
Di ritorno da Basilea, inevitabili i paragoni con l’ateneo partenopeo. “L’organizzazione dell’università è meravigliosa – racconta Fabio – ho riscontrato molta serietà anche nei colleghi che hanno seguito i corsi con noi e abbiamo notato con un pizzico di soddisfazione che, malgrado loro fossero alla Magistrale, siamo riusciti comunque a tenere il loro stesso passo giorno per giorno! A Basilea l’approccio in aula mi è sembrato più matematico e pratico del nostro che, invece, ritengo abbia un’impronta più teorica”. Differenza che, a detta di Fabio, non dà alcuna nota di demerito alla Federico II. è solo una questione di metodi. “La struttura dell’università è formidabile, dalle aule studio ai bagni – ha aggiunto il laureando, media del 29 – mi ha colpito molto il silenzio, la tranquillità e la pulizia. Non so se è un’impressione, ma anche i ragazzi mi sembravano meno stressati dei colleghi partenopei!”.
E dopo la prima settimana trascorsa in Svizzera, le loro aspettative sono già proiettate ai prossimi step. In occasione del secondo visiting di maggio presenteranno un elaborato in power point alla classe di Basilea. In estate, poi, frequenteranno la summer school che consentirà loro di ottenere un attestato. “Una grande occasione perché la borsa di studio ammortizza i costi elevati di un’università molto costosa e prestigiosa, un’esperienza fondamentale anche ai fini dell’inserimento professionale”, sottolinea Fabio. Sarà una possibilità non solo per consolidare le loro conoscenze in ambito economico e finanziario, ma anche per dare un valore aggiunto alla prova finale di laurea attesa per luglio. Federica sta preparando un elaborato in Statistica e analisi delle serie storiche, Fabio invece si sta incentrando su un progetto di Matematica finanziaria.
Malgrado i loro impegni universitari e alcuni esami da sostenere a giugno, Diritto Commerciale per entrambi, Inglese per Fabio e Macroeconomia per Raffaella, nulla sembra fermarli! Per il puro piacere di imparare e rafforzare concetti ben assimilati, insieme stanno seguendo anche un corso di Statistica avanzata con il prof. Drago.
Ma qual è il segreto per risultati di successo? “Ho sempre dato del mio meglio nella preparazione degli esami – spiega Fabio – La mia giornata tipo è piuttosto impegnativa soprattutto perché sono un pendolare: abito a Gragnano. Ad ogni modo, cerco di ottimizzare i tempi soprattutto durante i corsi, studiando di pari passo così che, una settimana prima dell’esame, faccio solo una ripetizione. In aula se non è chiaro qualcosa chiedo al docente, occupo i primi banchi proprio per l’interesse che ho per la materia e non ho mai studiato solo ai fini dell’esame. Al termine di ogni sessione, ho sempre dato tutte le materie del semestre in modo da non trascinarmi esami. Cerco di prendere di petto innanzitutto i più difficili! Chiaramente anche le distrazioni servono come valvola di sfogo!”. La sua è la passione per il teatro: “Sono un attore”. Raffaella, dal canto suo, non è da meno. Nello scorso semestre si è impegnata tantissimo per potersi laureare prima del previsto: “Ho dato cinque esami tutti con 30, eppure non mi reputo una secchiona!”. Quanto al futuro, la studentessa è sicura di tagliare con le sue ‘radici accademiche’ e di provare a iscriversi ad una Specialistica a Roma o Bologna: “vorrei seguire dei corsi in lingua inglese in finanza, statistica e risk management. Non escludo anche l’esperienza all’estero, in particolare l’Inghilterra”. Verso altri lidi anche Fabio, più che deciso a frequentare la Magistrale all’Università Tor Vergata di Roma, nel ramo finanziario.
Fiorella Di Napoli
E dopo la prima settimana trascorsa in Svizzera, le loro aspettative sono già proiettate ai prossimi step. In occasione del secondo visiting di maggio presenteranno un elaborato in power point alla classe di Basilea. In estate, poi, frequenteranno la summer school che consentirà loro di ottenere un attestato. “Una grande occasione perché la borsa di studio ammortizza i costi elevati di un’università molto costosa e prestigiosa, un’esperienza fondamentale anche ai fini dell’inserimento professionale”, sottolinea Fabio. Sarà una possibilità non solo per consolidare le loro conoscenze in ambito economico e finanziario, ma anche per dare un valore aggiunto alla prova finale di laurea attesa per luglio. Federica sta preparando un elaborato in Statistica e analisi delle serie storiche, Fabio invece si sta incentrando su un progetto di Matematica finanziaria.
Malgrado i loro impegni universitari e alcuni esami da sostenere a giugno, Diritto Commerciale per entrambi, Inglese per Fabio e Macroeconomia per Raffaella, nulla sembra fermarli! Per il puro piacere di imparare e rafforzare concetti ben assimilati, insieme stanno seguendo anche un corso di Statistica avanzata con il prof. Drago.
Ma qual è il segreto per risultati di successo? “Ho sempre dato del mio meglio nella preparazione degli esami – spiega Fabio – La mia giornata tipo è piuttosto impegnativa soprattutto perché sono un pendolare: abito a Gragnano. Ad ogni modo, cerco di ottimizzare i tempi soprattutto durante i corsi, studiando di pari passo così che, una settimana prima dell’esame, faccio solo una ripetizione. In aula se non è chiaro qualcosa chiedo al docente, occupo i primi banchi proprio per l’interesse che ho per la materia e non ho mai studiato solo ai fini dell’esame. Al termine di ogni sessione, ho sempre dato tutte le materie del semestre in modo da non trascinarmi esami. Cerco di prendere di petto innanzitutto i più difficili! Chiaramente anche le distrazioni servono come valvola di sfogo!”. La sua è la passione per il teatro: “Sono un attore”. Raffaella, dal canto suo, non è da meno. Nello scorso semestre si è impegnata tantissimo per potersi laureare prima del previsto: “Ho dato cinque esami tutti con 30, eppure non mi reputo una secchiona!”. Quanto al futuro, la studentessa è sicura di tagliare con le sue ‘radici accademiche’ e di provare a iscriversi ad una Specialistica a Roma o Bologna: “vorrei seguire dei corsi in lingua inglese in finanza, statistica e risk management. Non escludo anche l’esperienza all’estero, in particolare l’Inghilterra”. Verso altri lidi anche Fabio, più che deciso a frequentare la Magistrale all’Università Tor Vergata di Roma, nel ramo finanziario.
Fiorella Di Napoli







