“La Laurea Triennale in Chimica ha un’accezione generalista e fornisce una preparazione globale. Chi si iscrive affronterà le discipline fondamentali del settore, occupandosi principalmente dello stato molecolare, in un quadro generale e completo”, spiega la prof.ssa Maria Rosaria Iesce, coordinatrice del Corso di Laurea in Chimica. I Laboratori “sono il nostro punto forte. Fin dal primo semestre affrontiamo le materie sotto un duplice aspetto: dalla teoria si passa alla pratica. Le giornate sono faticose e piene di impegni. Il più delle volte si arriva stanchi alle lezioni pomeridiane, ma la frequenza è importante”. Gli studenti dovranno essere pronti alla condivisione degli spazi: “Chi frequenta Chimica non può avere un animo individualista. Soprattutto durante le ore di Laboratorio, i ragazzi dovranno possedere la capacità di relazionarsi. Dal primo anno alla tesi, ci sarà sempre un gruppo con cui studiare ed è importante dimostrarsi disponibili con i colleghi”. Un po’ come succede nel post laurea: “si sta insieme e si fa lavoro di squadra quando ci si dedica alla ricerca ma anche quando si lavora nelle industrie o negli uffici pubblici e sanitari, professioni molto gettonate fra i chimici. Purtroppo il campo della ricerca è molto limitato e la sola Triennale non basta. Occorre proseguire con la Magistrale”. Bisogna “alimentare la curiosità scientifica, imparare ad amare gradualmente quello che si fa. I chimici devono aggiornarsi, informarsi, essere al passo coi tempi. Come Dipartimento diamo le basi, ma il lavoro futuro va conquistato”. Nessun timore avere timore se ad inizio percorso non si ha una preparazione scientifica eccellente: “Le nostre lezioni partono da zero sia per la matematica che per la chimica. La maggiore difficoltà non sta nella predisposizione scientifica, ma nell’organizzazione dei tempi e nella voglia di studiare”. I ragazzi dovranno comprendere che “bisogna studiare giornalmente, acquisendo i concetti durante i corsi, sviluppando gli esercizi proposti di volta in volta. Se si perde il filo all’inizio, recuperare sarà difficile. Per questo consiglio di rivolgersi ai docenti o ai tutor di Dipartimento. I dubbi vanno chiariti chiedendo spiegazioni immediate”. E per ovviare alle prime difficoltà sarà attivato “un corso aggiuntivo pomeridiano, indirizzato alle matricole, su argomenti di chimica generale”.