In breve

– Un convegno a 50 anni dalla conclusione dei lavori della Commissione interministeriale De Marchi, gruppo di esperti istituito con il compito di esaminare i problemi tecnici, economici, legislativi, amministrativi, con lo scopo di programmare gli interventi necessari per una generale sistemazione idraulica e di difesa del suolo del Paese. Lo ha promosso la Commissione Idraulica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta con il Dipartimento di Ingegneria della Vanvitelli. All’evento, che si terrà il 30 gennaio alle ore 9.30 presso l’Aula Magna della Real Casa dell’Annunziata di Aversa, parteciperà il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sergio Costa. Sarà accolto, per l’Università, dal Rettore Giuseppe Paolisso, dal Presidente della Scuola Politecnica Alessandro Mandolini, dal Direttore del Dipartimento di Ingegneria Furio Cascetta.
– Più facile ed economico parcheggiare l’auto nei pressi della sede di Ingegneria ad Aversa. È stata da poco stipulata una nuova convenzione con la società Parking&Services (via Raffaello Sanzio, 10). Fino al 15 giugno si premia il carpooling: ogni giorno sono previsti 50 accessi gratuiti al giorno per studenti che vi accedono con un’auto con due o più passeggeri a bordo. Ancora, è stata fissata una tariffa agevolata di due euro al giorno (ma va acquistato un carnet da un minimo di 5 ingressi) per studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo.
– Accesso gratuito per studenti, docenti e ricercatori grazie alla sottoscrizione di un accordo per la licenza di Matlab, Simulink ed oltre 80 Toolbox. È possibile scaricare i software ed installarli, senza limiti, sui propri dispositivi (desktop, notebook, tablet, smartphone o anche utilizzarli on-line). Oltre al software sono reperibili anche risorse per la didattica. Gli interessati possono registrarsi con l’indirizzo email istituzionale accedendo alla pagina https://it.mathworks.com.
– Tre seminari sul tema “Microbial photoreceptors and optogenetic applications” tenuti dal prof. Georg Nagel dell’Università tedesca di Wuerzburg. Gli incontri sono promossi dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Molecular Biotechnology. Si terranno il 28 gennaio (ore 11.30) e il 29 gennaio (ore 13.30 e ore 15.30) nell’Aula Gaia del Dipartimento.
– Corso per la sicurezza sui cantieri archeologici al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali (Dilbec). Si terrà il 28 gennaio dalle ore 9 alle ore 18, nell’Aula Appia. La partecipazione è aperta a tutti gli studenti e ai dottorandi del Dilbec.
- Advertisement -




Articoli Correlati