Fra i 36 premiati dalla Accademia dei Lincei, nel corso della cerimonia di chiusura dell’anno accademico che si è tenuta a Roma il 10 giugno, una docente della Federico II. Il Premio Nazionale del Presidente della Repubblica, per le discipline comprese nella Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, è andato alla prof.ssa Lilia
Costabile, docente di Economia Politica all’Università Federico II dal 1990. Laureata in Filosofia nel 1976, negli anni successivi ha ottenuto il Diploma in Economia al Centro di Specializzazione e Ricerche Economico-Agrarie per il Mezzogiorno (1977), conseguendo il Master M.Phil. in Economics (1980) e successivamente il Dottorato Ph.D. in Economics (1986) presso l’Università di Cambridge (Regno Unito). Mentre elaborava il suo Ph.D. all’Università di Cambridge ha insegnato all’Università della Calabria per passare poi nel 1987 alla Federico II. Nella sua carriera accademica haricevuto numerose borse di studio ed è stata coordinatrice nazionale di vari progetti di ricerca del CNR e del MIUR. È stata ‘visiting professor’ presso diverse istituzioni. La motivazione del riconoscimento: “Il curriculum vitae di Lilia Costabile denota un impegno di ricerca scientifica e di insegnamento universitario costante in Italia e all’estero per contribuire allo sviluppo socio economico nella concretezza del divenire storico e nel presente. Come autrice e co-autrice di molte opere edite in lingua inglese con editori
anglosassoni e di altre in lingua italiana (con editori italiani), Lilia Costabile si distingue fra gli economisti
politici italiani della sua generazione per l’importanza e originalità del suo contributo storico-istituzionale e strutturale alla teoria monetaria nelle sue connessioni con la teoria della dinamica economica e con l’analisi delle politiche macroeconomiche e di sviluppo. Le ricerche di Lilia Costabile costituiscono un punto alto raggiunto dalle ricerche di economia politica istituzionale in Italia e sull’Italia nelle sue connessioni con la storia del pensiero
economico. Importante è stata anche la sua analisi sui problemi del Mezzogiorno d’Italia esaminati alla luce del contributo dato da grandi economisti e statisti meridionalisti”.
Costabile, docente di Economia Politica all’Università Federico II dal 1990. Laureata in Filosofia nel 1976, negli anni successivi ha ottenuto il Diploma in Economia al Centro di Specializzazione e Ricerche Economico-Agrarie per il Mezzogiorno (1977), conseguendo il Master M.Phil. in Economics (1980) e successivamente il Dottorato Ph.D. in Economics (1986) presso l’Università di Cambridge (Regno Unito). Mentre elaborava il suo Ph.D. all’Università di Cambridge ha insegnato all’Università della Calabria per passare poi nel 1987 alla Federico II. Nella sua carriera accademica haricevuto numerose borse di studio ed è stata coordinatrice nazionale di vari progetti di ricerca del CNR e del MIUR. È stata ‘visiting professor’ presso diverse istituzioni. La motivazione del riconoscimento: “Il curriculum vitae di Lilia Costabile denota un impegno di ricerca scientifica e di insegnamento universitario costante in Italia e all’estero per contribuire allo sviluppo socio economico nella concretezza del divenire storico e nel presente. Come autrice e co-autrice di molte opere edite in lingua inglese con editori
anglosassoni e di altre in lingua italiana (con editori italiani), Lilia Costabile si distingue fra gli economisti
politici italiani della sua generazione per l’importanza e originalità del suo contributo storico-istituzionale e strutturale alla teoria monetaria nelle sue connessioni con la teoria della dinamica economica e con l’analisi delle politiche macroeconomiche e di sviluppo. Le ricerche di Lilia Costabile costituiscono un punto alto raggiunto dalle ricerche di economia politica istituzionale in Italia e sull’Italia nelle sue connessioni con la storia del pensiero
economico. Importante è stata anche la sua analisi sui problemi del Mezzogiorno d’Italia esaminati alla luce del contributo dato da grandi economisti e statisti meridionalisti”.