La parola ai diplomandi

“Dove iscriversi, qual è il Corso che ha maggiori sbocchi. Tutti puntano a Medicina, vanno a provare i test, molti non per passione ma quasi per sfida. Penso che la scelta universitaria debba essere fatta in un altro modo”, afferma la professoressa Tina Spampanato, docente presso il Liceo Scientifico Enrico Medi di Cicciano, una delle scuole presenti al seminario. Sarà una matricola di Medicina Ettore Cicerone: “ho sostenuto il test di Medicina e sono entrato, però ho voluto seguire questi incontri di orientamento perché penso che sia comunque importante mantenere aperte altre strade. Non ho dubbi su Medicina, però come seconda scelta avevo Ingegneria biomedica. L’incontro è stato molto interessante, non pensavo che Ingegneria avesse tutti questi sbocchi”. Spettatore interessato è stato Raffaele Napolitano: “a me già piacevano le materie scientifiche e ho intenzione di scegliere Ingegneria, quindi questo incontro mi interessava parecchio. Ho avuto spunti interessanti oggi, così come negli incontri precedenti”. È un aspirante ingegnere anche il suo compagno Giuseppe Marretti: “non ho grandi dubbi in merito alla scelta dell’università, l’unica cosa è verificare quale mi possa aprire più porte. Vorrei iscrivermi a Ingegneria Meccanica”. Tra i ragazzi dell’ITIS Barsanti di Pomigliano d’Arco, Gianluca Grimaldi: “abbiamo partecipato per orientarci e per visitare la sede perché noi siamo studenti in un istituto tecnico, dunque ci interessa Ingegneria. Io vorrei iscrivermi ad Ingegneria informatica”. Particolarmente colpito dal seminario Raffaele Albachiara, che vorrebbe ripercorrere la carriera dell’ingegner Cuccuru: “mi farebbe piacere lavorare per Procter & Gamble. Anche se ci fosse inizialmente la possibilità di fare esperienza per poco tempo. Spero di riuscire già dopo il diploma a trovare qualche sbocco. Per l’università sono indeciso ancora tra Ingegneria informatica ed Elettronica. La Parthenope mi piace”. Il lavoro è la principale preoccupazione anche di Pietroluigi Amoruso: “vorrei studiare Medicina, ma non ho sostenuto il test, quindi è probabile che mi iscriva altrove per sostenere esami che mi possono essere convalidati. Questo seminario è stato molto utile. Mi è piaciuta molto la possibilità di confrontarmi con il mondo del lavoro”. Durante l’ultimo appuntamento, gli studenti hanno ricevuto informazioni sui test dal professore Stefano Perna: “molti dei vostri colleghi, giustamente, sanno che il test di autovalutazione per Ingegneria è fissato per il 4 settembre, ed è una prova che si tiene contemporaneamente in tutti i Dipartimenti di Ingegneria d’Italia. Però ci sono altri test, anch’essi nazionali, durante l’anno. Sono organizzati dal Consorzio CISIA. In questa sede le date sono il 9 giugno e 9 luglio”. Si tratta di un test il cui esito non preclude la possibilità di iscriversi, come ha chiarito anche il prof. Migliaccio: “ma è autovalutativo. Serve per valutare le vostre conoscenze di base. Se queste ultime devono essere rafforzate, noi gratuitamente organizziamo dei mini corsi di recupero di alcuni concetti. È un’opportunità che diamo agli studenti”. Due i consigli dispensati dal professor Perna: non ridursi a sostenere il test nella data di settembre ma provarlo prima dell’estate; esercitarsi senza spendere soldi: “in opuscoli vari. Il consorzio CISIA, mette a disposizione gratuitamente dei test analoghi a quelli che svolgerete in aula. Basta cercarli online al sito www.cisiaonline.it. È il modo migliore e il più economico per potersi allenare”.
- Advertisement -




Articoli Correlati