Il Dipartimento si divide su tre strutture: il polo di San Marcellino di via Rodinò, l’edificio di Mezzocannone 4 e Mezzocannone 16. La maggior parte delle attività didattiche si svolge in via Rodinò, una sede che, nonostante favorisca di molto la socializzazione degli studenti, non è sempre adatta per le lezioni. “Avremmo bisogno di aule studio più adeguate”, lamenta Camilla, al terzo anno di Scienze Politiche. “Quando seguiamo non abbiamo sempre il materiale e gli strumenti dei quali avremmo bisogno”, continua Francesco, iscritto a Relazioni Internazionali. “I servizi per gli studenti sono spesso carenti e confusionari, andrebbero migliorati. Se non fosse per il lavoro dei rappresentanti, avremmo molti più problemi”, dichiara Elisa. Effettivamente Scienze Politiche può vantare un forte attivismo degli studenti. “Abbiamo una rappresentanza molto operativa e continuamente, nel Dipartimento, ci sono attività e seminari sui problemi di attualità. Ultimamente abbiamo ospitato Franco Roberti, procuratore Nazionale Antimafia”, racconta Cinzia Vitiello, presidente del Consiglio degli Studenti di Dipartimento, 25 anni, iscritta alla Magistrale in Relazioni internazionali e Analisi dello scenario. La sua associazione di riferimento si chiama Asu ed è una delle più attive. “Ogni anno organizziamo giornate di accoglienza per le matricole – continua Cinzia – per noi è importante aiutare i nuovi studenti”. Anche Anna Puzone, rappresentante in Consiglio di Dipartimento, studentessa alla Magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione, dell’associazione Viviunina, pensa sia molto “importante fornire ai nuovi tutte le informazioni delle quali hanno bisogno”. Le due rappresentanti, pur avendo frequentato percorsi accademici diversi, sono concordi nel consigliare Scienze Politiche a chiunque voglia avere una formazione attuale e a 360 gradi. Però ritengono che i servizi siano da migliorare. “I servizi igienici spesso non sono in buone condizioni”, spiega Cinzia. “Aule studio, wi-fi, luci e lucchetti per il bagno sono alcune delle cose che mancano”, continua Anna.
I principali uffici, volti a risolvere i problemi degli studenti, sono due: la Segreteria, per le questioni tecniche, e la Segreteria di Direzione, per tutto quanto concerne la didattica. La dott.ssa Maria Chiaro, responsabile alla didattica e supporto carriera, afferma: “Gli studenti che vengono da noi non sono tanto quelli in corso, piuttosto gli iscritti a vecchi ordinamenti che avevano nel piano di studi insegnamenti ormai inattivi”. Uno dei fiori all’occhiello del Dipartimento è la Biblioteca Giuseppe Cuomo. “Abbiamo circa 80.000 monografie – illustra la dott.ssa Elvira Calignano, responsabile della struttura – abbiamo anche molti libri di testo utili per gli esami. Questi ultimi, però, non vengono ceduti in prestito perché devono sempre essere a disposizione degli studenti”. La biblioteca dispone di un ausilio on-line che è il progetto Fedoa. In pratica, sul sito www.fedoa.unina.it è possibile non solo controllare l’archivio dei libri ma anche capire se il libro che si sta cercando è presente in altre biblioteche.
I principali uffici, volti a risolvere i problemi degli studenti, sono due: la Segreteria, per le questioni tecniche, e la Segreteria di Direzione, per tutto quanto concerne la didattica. La dott.ssa Maria Chiaro, responsabile alla didattica e supporto carriera, afferma: “Gli studenti che vengono da noi non sono tanto quelli in corso, piuttosto gli iscritti a vecchi ordinamenti che avevano nel piano di studi insegnamenti ormai inattivi”. Uno dei fiori all’occhiello del Dipartimento è la Biblioteca Giuseppe Cuomo. “Abbiamo circa 80.000 monografie – illustra la dott.ssa Elvira Calignano, responsabile della struttura – abbiamo anche molti libri di testo utili per gli esami. Questi ultimi, però, non vengono ceduti in prestito perché devono sempre essere a disposizione degli studenti”. La biblioteca dispone di un ausilio on-line che è il progetto Fedoa. In pratica, sul sito www.fedoa.unina.it è possibile non solo controllare l’archivio dei libri ma anche capire se il libro che si sta cercando è presente in altre biblioteche.