Novità: parte la Magistrale in Biologia ed Ecologia dell’Ambiente Marino

“Uno studente che decide di frequentare i nostri Corsi di Laurea deve sapere che trascorrerà i prossimi anni a parlare di chimica, biologia, cellule e microorganismi. Gli argomenti in questione saranno trattati sempre sotto una duplice veste: il Laboratorio, fin dalle prime settimane, dovrà diventare una dimensione familiare dove muoversi con libertà”, spiega la prof.ssa Simonetta Bartolucci, Direttore del Dipartimento di Biologia. Tre i Corsi di Laurea Triennali attivati: Biologia Generale e Applicata, Scienze Biologiche (entrambi a numero programmato) e Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura ad accesso libero. I due Corsi di Biologia, “pur avendo una base comune, sono molto diversi fra loro. I curricola hanno delle differenziazioni sia per numero di crediti attribuiti ad ogni materia, sia per la collocazione degli insegnamenti. Mentre a Scienze Biologiche, ad esempio, c’è una componente più forte di Ecologia, Zoologia e Botanica, a Biologia Generale e Applicata il settore della Nutrizione risulta quello più gettonato dagli studenti”. Altra caratteristica da non sottovalutare: la collocazione. “Per motivi logistici, chi viene dall’area flegrea preferisce iscriversi a Monte Sant’Angelo. Diversamente, chi è di Napoli opta per Scienze Biologiche nel centro storico. La comodità nel raggiungere i luoghi di studio è un fattore determinante per gli studenti. Arrivare in aula già stressati rende il cammino più difficile”. Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura: “Appartiene ad un’altra Classe di laurea. Il Corso negli ultimi anni sta crescendo molto perché si dà sempre più importanza all’ambiente, alla natura, alla biodiversità. Inoltre, ha una forte componente di Scienze della terra, alcuni esami sono in collaborazione con Scienze Geologiche”. In tutti i casi, qualsiasi percorso si scelga, è consigliabile continuare con la Laurea Magistrale. Quest’anno la novità è l’attivazione di un nuovo Corso Magistrale “interamente in inglese con numero programmato di 80 iscritti in Biologia ed Ecologia dell’Ambiente Marino ad uso sostenibile delle sue risorse. Ci avvarremo di ricercatori della Stazione Zoologica di Anton Dohrn e i nostri ragazzi potranno fare prelievi ed esercitazioni sul campo. Un fiore all’occhiello di cui siamo molto fieri”. Le premesse ci sono tutte: “Occorre solo avere buona volontà, dedizione e spirito di sacrificio. Gli studenti dovranno scegliere qualcosa che li affascina perché con il lavoro si dovrà essere in sintonia per tutta la vita”. 
I Corsi biologici
sono a cura di
Susy Lubrano
- Advertisement -




Articoli Correlati