La natura e la tecnologia vi appassionano? Trascorrete il tempo libero a scrutare le stelle, vivere a pieno la natura e l’ambiente, scrivere programmi al computer? Allora non c’è che dire, siete fatti per uno dei Corsi di studio afferenti all’ambito delle Scienze di base. Sognare di fare grandi scoperte, o sperare di riuscire a trovare un lavoro interessante in un settore d’avanguardia, non basta. Occorre sapere che, per raggiungere tutto questo, servono pazienza e lavoro. Perché ciò che caratterizza la scienza è il metodo di lavoro che è sperimentale, basato sulla verifica delle ipotesi e su esperimenti da ripetere e ripetere, per ridurre al minimo gli errori. Da alcuni anni è possibile valutare la propria preparazione di base grazie ad un test, non selettivo, di valutazione delle conoscenze pregresse che quest’anno si svolgerà il 4 settembre, in concomitanza con la prova dei colleghi di Ingegneria con i quali si ha in comune l’afferenza alla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Questa prova si svolge per Chimica Industriale, Informatica, Scienze Geologiche (con l’attribuzione degli OFA, Obblighi Formativi Aggiuntivi) e per Matematica, Fisica e Scienze e Tecnologie per la Natura e l’Ambiente (prevedono diverse forme di recupero per chi non raggiunge un punteggio valido). Fanno eccezione i Corsi di Laurea in Biologia generale e applicata (450 posti); Biotecnologie biomolecolari e industriali (75 posti); Chimica (150 posti); Scienze Biologiche (600 posti) per i quali è previsto il numero programmato. La prova nazionale si svolgerà il 9 settembre. In data da definire le modalità del test per la Triennale in Ottica e Optometria (i posti disponibili sono 75).
Sedi. Plesso Mezzocannone – San Marcellino in via Mezzocannone;
Plesso di Monte Sant’Angelo
Ufficio Area Didattica e-mail: scienzemfn@unina.it (in fase di attivazione)
Plesso di Monte Sant’Angelo
Ufficio Area Didattica e-mail: scienzemfn@unina.it (in fase di attivazione)