Cerimonia finale del contest fotografico universitario 110 foto e lode, iniziativa promossa da Ateneapoli in collaborazione con l’agenzia di marketing e comunicazione Lab Production. L’evento presentato da Luca Abete, inviato di “Striscia la notizia” e testimonial del contest, e Fabio Still, speaker di Radio Ibiza, si è svolto il 28 febbraio presso l’Aula Magna dell’Università Parthenope. L’idea alla base del concorso, realizzare un’antologia fotografica delle sette Università campane attraverso gli scatti degli studenti. “Sono lieto per quest’iniziativa che vede impegnati gli studenti con uno strumento caratteristico dei giovani di oggi. È un’occasione per avere un feedback della loro vita universitaria, un’iniziativa meritoria per Ateneapoli che aggiunge un ulteriore fiore all’occhiello alle sue manifestazioni di successo”, afferma nei saluti iniziali il Rettore dell’Università Parthenope Claudio Quintano.
“Il contest ha avuto un inizio particolare caratterizzato da un esperimento di comunicazione virale”, commenta il volto noto tra gli inviati del tg satirico Luca Abete, ricordando il clamore suscitato dalla “bufala” di Mary e svelando così l’inesistenza delle presunte foto hot messe in vendita dalla pseudo studentessa. Le foto, caricate dai partecipanti sul sito ufficiale del contest, sono state votate da una giuria popolare e una giuria tecnica presieduta da Massimo Ciampa, docente di fotografia, e composta da Gennaro Varriale, direttore di Ateneapoli, Gianna Mazzarella, direttrice dell’emittente Napoli Tv, Eleonora D’Amore, caporedattore dell’area spettacolo della testata on line Fanpage.it.
Entusiasmo nelle parole dei vincitori degli undici tag in concorso che hanno ricevuto incisioni in plexiglass dei loro scatti premiati. Ad aggiudicarsi il primo premio per la categoria vita universitaria, vincitrice assoluta del contest, Chiara Arcone, studentessa di Giurisprudenza alla Federico II. “Lo scatto Banchi Nuovi è nato qualche settimana prima che si chiudesse il termine ultimo per partecipare al concorso: è stata una vittoria inaspettata!”, ha commentato Chiara che ha ricevuto in premio uno scooter Suzuki Sixteen 150. Doppia vittoria per Annamaria Bellone, studentessa in Scienze Ambientali presso l’Università di Salerno, autrice della foto più votata dal web e prima nella categoria Ricerca. Assente in sala per motivi di studio – sta seguendo un Master sulla bonifica dei siti contaminati presso l’Università “La Sapienza” di Roma – ha ritirato per lei il premio, un telefono Samsung Galaxy S IV, il collega Francesco Marino. “Sono felicissima. Mi dispiace di non aver potuto vivere in prima persona questo momento. Ringrazio tutti e in particolare i miei amici per avermi inviato il video della cerimonia e fatto assistere in diretta alla premiazione”, afferma Annamaria.
Poi i premi per le singole categorie. Per lo Sport, se lo aggiudica Nancy Capobianco, studentessa della Magistrale in Economia e Commercio alla Federico II. “La vita è come una partita di tennis, bisogna fare sempre il punto! Questa foto l’ho scattata alla fine di un allenamento con la mia collega di studi nonché istruttrice di tennis”, commenta. Per Ritratti ha vinto lo scatto di Mariachiara Pollola, che ritrae la studentessa di Ingegneria dell’Automazione (Federico II) con il suo fidanzato. “Non trascorriamo molto tempo insieme, per motivi di studio e lavoro. Tuttavia, il nostro futuro lo affidiamo al sapere”, dice Mariachiara. Concorrente in ben tre categorie (Autoscatti, Luoghi e Attimi) Giovanni Setilli, studente a Medicina presso la Federico II. La foto premiata nella sezione Attimi, scattata nel 2009, “ritrae un attimo fantastico: l’incontro con uno dei miti della biologia, il prof. James Dewey Watson, Premio Nobel per la Medicina per aver scoperto insieme al collega Francis Crick la struttura del DNA. Il professore era inavvicinabile, ma sono riuscito a fermare quest’istante e ho deciso di condividerlo con tutta la comunità accademica”, racconta con entusiasmo Giovanni. “Con i piedi per terra e la testa per aria” è il titolo dello scatto di Antonia Angelone, vincitrice della categoria Luoghi e studentessa in Architettura alla Federico II: “Lo scatto è stato concepito prima del contest, tuttavia ritrae bene lo spirito di noi studenti di Architettura: essere concreti pur conservando un pizzico di fantasia!”. Sempre ad una studentessa di Architettura, il premio per la categoria Colori. “La foto l’ho scattata con il mio iphone alla fine del corso di inglese che ho seguito qualche settimana fa nella sede di via Mezzocannone 16. L’albero radicato in questa splendida corte traduce un perfetto accordo cromatico tra natura e architettura”, commenta Claudia Catena. Non solo studio, ma anche pause ricreative è il tema dello scatto vincitore della sezione Food&Drink. “Oltre al libro c’è sempre qualcosa da mangiare nella giornata tipo dello studente che segue tutti i giorni le lezioni all’università”, spiega Antonio Modano, studente di Scienze Politiche alla Seconda Università. Per Bianco&Nero, il premio va a Emanuele Sciorio, laureando in Economia e Commercio nello stesso Ateneo. “È stata una grande soddisfazione vincere in questa categoria. Prima dell’esito sbirciavo sul sito e le foto in concorso per questo tag erano davvero tante!”, dice Emanuele. “Ognuno di noi dovrebbe far qualcosa per proteggere la cultura.. sempre. Anche in aereo”, è il messaggio veicolato dall’istantanea di Etna Scorza, studente in Filosofia alla Federico II e vincitore della categoria Libri. “La foto l’ho scattata qualche tempo fa di ritorno dall’isola di Kos: il testo deve essere salvaguardato, l’unica arma che abbiamo per poterlo difendere è la lettura”. Infine, per Autoscatto, è stato premiato il “perfect day”, così come lo definisce Catello Carbone, studente della Magistrale in Scienze Motorie per la Prevenzione ed il Benessere al Parthenope: “La foto ritrae il giorno della mia laurea, il momento subito dopo la proclamazione. Questa vittoria rappresenta un’altra piccola soddisfazione”.
Nelle battute finali, il ringraziamento di Varriale, direttore di Ateneapoli: “è stata una bella esperienza, un’occasione per mostrare quello che accade nelle Università, un lavoro che facciamo quotidianamente con il nostro giornale”.
Rosaria Illiano
“Il contest ha avuto un inizio particolare caratterizzato da un esperimento di comunicazione virale”, commenta il volto noto tra gli inviati del tg satirico Luca Abete, ricordando il clamore suscitato dalla “bufala” di Mary e svelando così l’inesistenza delle presunte foto hot messe in vendita dalla pseudo studentessa. Le foto, caricate dai partecipanti sul sito ufficiale del contest, sono state votate da una giuria popolare e una giuria tecnica presieduta da Massimo Ciampa, docente di fotografia, e composta da Gennaro Varriale, direttore di Ateneapoli, Gianna Mazzarella, direttrice dell’emittente Napoli Tv, Eleonora D’Amore, caporedattore dell’area spettacolo della testata on line Fanpage.it.
Entusiasmo nelle parole dei vincitori degli undici tag in concorso che hanno ricevuto incisioni in plexiglass dei loro scatti premiati. Ad aggiudicarsi il primo premio per la categoria vita universitaria, vincitrice assoluta del contest, Chiara Arcone, studentessa di Giurisprudenza alla Federico II. “Lo scatto Banchi Nuovi è nato qualche settimana prima che si chiudesse il termine ultimo per partecipare al concorso: è stata una vittoria inaspettata!”, ha commentato Chiara che ha ricevuto in premio uno scooter Suzuki Sixteen 150. Doppia vittoria per Annamaria Bellone, studentessa in Scienze Ambientali presso l’Università di Salerno, autrice della foto più votata dal web e prima nella categoria Ricerca. Assente in sala per motivi di studio – sta seguendo un Master sulla bonifica dei siti contaminati presso l’Università “La Sapienza” di Roma – ha ritirato per lei il premio, un telefono Samsung Galaxy S IV, il collega Francesco Marino. “Sono felicissima. Mi dispiace di non aver potuto vivere in prima persona questo momento. Ringrazio tutti e in particolare i miei amici per avermi inviato il video della cerimonia e fatto assistere in diretta alla premiazione”, afferma Annamaria.
Poi i premi per le singole categorie. Per lo Sport, se lo aggiudica Nancy Capobianco, studentessa della Magistrale in Economia e Commercio alla Federico II. “La vita è come una partita di tennis, bisogna fare sempre il punto! Questa foto l’ho scattata alla fine di un allenamento con la mia collega di studi nonché istruttrice di tennis”, commenta. Per Ritratti ha vinto lo scatto di Mariachiara Pollola, che ritrae la studentessa di Ingegneria dell’Automazione (Federico II) con il suo fidanzato. “Non trascorriamo molto tempo insieme, per motivi di studio e lavoro. Tuttavia, il nostro futuro lo affidiamo al sapere”, dice Mariachiara. Concorrente in ben tre categorie (Autoscatti, Luoghi e Attimi) Giovanni Setilli, studente a Medicina presso la Federico II. La foto premiata nella sezione Attimi, scattata nel 2009, “ritrae un attimo fantastico: l’incontro con uno dei miti della biologia, il prof. James Dewey Watson, Premio Nobel per la Medicina per aver scoperto insieme al collega Francis Crick la struttura del DNA. Il professore era inavvicinabile, ma sono riuscito a fermare quest’istante e ho deciso di condividerlo con tutta la comunità accademica”, racconta con entusiasmo Giovanni. “Con i piedi per terra e la testa per aria” è il titolo dello scatto di Antonia Angelone, vincitrice della categoria Luoghi e studentessa in Architettura alla Federico II: “Lo scatto è stato concepito prima del contest, tuttavia ritrae bene lo spirito di noi studenti di Architettura: essere concreti pur conservando un pizzico di fantasia!”. Sempre ad una studentessa di Architettura, il premio per la categoria Colori. “La foto l’ho scattata con il mio iphone alla fine del corso di inglese che ho seguito qualche settimana fa nella sede di via Mezzocannone 16. L’albero radicato in questa splendida corte traduce un perfetto accordo cromatico tra natura e architettura”, commenta Claudia Catena. Non solo studio, ma anche pause ricreative è il tema dello scatto vincitore della sezione Food&Drink. “Oltre al libro c’è sempre qualcosa da mangiare nella giornata tipo dello studente che segue tutti i giorni le lezioni all’università”, spiega Antonio Modano, studente di Scienze Politiche alla Seconda Università. Per Bianco&Nero, il premio va a Emanuele Sciorio, laureando in Economia e Commercio nello stesso Ateneo. “È stata una grande soddisfazione vincere in questa categoria. Prima dell’esito sbirciavo sul sito e le foto in concorso per questo tag erano davvero tante!”, dice Emanuele. “Ognuno di noi dovrebbe far qualcosa per proteggere la cultura.. sempre. Anche in aereo”, è il messaggio veicolato dall’istantanea di Etna Scorza, studente in Filosofia alla Federico II e vincitore della categoria Libri. “La foto l’ho scattata qualche tempo fa di ritorno dall’isola di Kos: il testo deve essere salvaguardato, l’unica arma che abbiamo per poterlo difendere è la lettura”. Infine, per Autoscatto, è stato premiato il “perfect day”, così come lo definisce Catello Carbone, studente della Magistrale in Scienze Motorie per la Prevenzione ed il Benessere al Parthenope: “La foto ritrae il giorno della mia laurea, il momento subito dopo la proclamazione. Questa vittoria rappresenta un’altra piccola soddisfazione”.
Nelle battute finali, il ringraziamento di Varriale, direttore di Ateneapoli: “è stata una bella esperienza, un’occasione per mostrare quello che accade nelle Università, un lavoro che facciamo quotidianamente con il nostro giornale”.
Rosaria Illiano







