Studiare Ingegneria alla Federico II

Sono 3 mila e più i ragazzi che ogni anno si immatricolano ai Corsi di Laurea in Ingegneria dell’Ateneo Federico II attratti dalle ottime possibilità occupazionali e dal prestigio degli studi, come dall’ampio ventaglio di percorsi tra i quali scegliere. Sono ben 17 i Corsi di Laurea attivati da cinque grandi Dipartimenti – Ingegneria Industriale, Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura e Ingegneria Elettrica, delle Tecnologie e dell’Informazione – che confluiscono nella Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Quattro le grandi aree cui fanno riferimento i Corsi di Laurea – tutti di durata Triennale, con la possibilità di proseguire con le Specialistiche, tranne Ingegneria Edile-Architettura che ha durata quinquennale e a numero chiuso): Civile (con Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Gestionale per i Progetti e le Infrastrutture); Edile (Ingegneria Edile e Ingegneria Edile-Architettura); Industriale (Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Navale, Ingegneria Chimica, Ingegneria dei Materiali e Ingegneria Gestionale per la Logistica e la Produzione); Informazione (Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dell’Automazione).
Corsi di Laurea che presenteremo attraverso il racconto degli studenti più anziani.
Ad ogni modo, chi intende iscriversi, se non lo ha già fatto (quest’anno una prima tornata si è svolta ad aprile e maggio), deve sostenere un test di autovalutazione obbligatorio. Si tiene il 4 settembre (ci si prenota entro il 26 agosto). Se superato, consente l’iscrizione senza debiti formativi; l’esito negativo, invece, comporta l’attribuzione di un debito che lo studente dovrà estinguere nel corso del primo anno di studi. La prova consiste in questionari a risposta multipla su argomenti di Matematica, Scienze, Logica e Comprensione Verbale da risolvere in un’ora e 50 minuti. Il test non è superato se il candidato ottiene un punteggio complessivo non superiore a 20/80 oppure un punteggio nella sezione di Matematica non superiore a 4.
- Advertisement -




Articoli Correlati