Scoprire i luoghi d’interesse della città, oltre ad avere la possibilità di prendere spunti per le attività accademiche. Questo lo spirito della visita alla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III che ha visto come protagonisti gli studenti del quarto anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile – Architettura. Ad accompagnare i ragazzi, lo scorso 31 marzo, il prof. Francesco Viola, docente di Architettura e Composizione architettonica III, insieme alla dott.ssa Chiara Barbieri. “La visita rientra in un disegno più ampio – spiega Martina Tomeo – Noi del quarto anno, ci stiamo occupando della progettazione di una biblioteca collocata in un’area del Comune di Napoli, assegnata fra tre zone a disposizione: Via Giovanni Porzio, Soccavo e il Porto”. Il progetto, iniziato i primi giorni di marzo, si concluderà con il termine dei corsi. Per compiere un lavoro ottimale, è fondamentale avere come riferimento strutture già esistenti. “Durante le lezioni – continua Martina – ci vengono spiegate, attraverso immagini di biblioteche, tutte le accortezze adoperate dai progettisti. Andare sul campo, però, è completamente diverso: ti rendi conto realmente di come sono organizzati gli spazi funzionali. Per me, ad esempio, è stato molto interessante osservare i magazzini, in quanto non conoscevo il sistema…
L'articolo continua sul nuovo numero di Ateneapoli in edicola dal 5 maggio (n.7/2017)
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli