Agli studenti “chiediamo proposte per un futuro migliore”

Una competizione foto/grafica, “PLANA – Planet Life: a new awareness”, sul tema del cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale aperta agli studenti dei Corsi di Laurea Triennali o Magistrali, ai dottorati di ricerca e a quelli delle scuole secondarie di secondo grado coinvolte nelle attività di orientamento. L’ha promossa il Dipartimento di Architettura e Disegno industriale della Vanvitelli aderendo al bando di concorso nazionale “University 4 EU – il tuo futuro, la nostra Europa” promosso dal Ministero dell’Università, dal Dipartimento delle Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Di cosa si tratta? “Più volte ci siamo confrontati sui temi della sostenibilità ambientale, raggiungendo anche risultati molto incoraggianti – ha raccontato la prof.ssa Ornella Zerlenga, Direttrice del Dipartimento – Stavolta abbiamo pensato di chiedere agli studenti di presentare un disegno o una foto composti da una parte grafica, accompagnati da una didascalia in lingua inglese, sul tema delle aspettative future per l’Europa. Cosa intendo? Intendo che, per quanto siano tematiche importanti, abbiamo parlato a lungo della plastica, dello spreco delle risorse, dell’inquinamento delle falde acquifere e così via. Stavolta chiediamo agli studenti di produrre immagini che abbiano un diverso assetto e che trasmettano un messaggio di speranza, in linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Insomma, chiediamo proposte per un futuro migliore”. Il termine ultimo per la consegna degli elaborati, che devono corrispondere alle proporzioni 1:1 o 4:5 (cioè quelle necessarie alla visualizzazione sui canali social da smartphone), è il 7 marzo. Gli esiti del concorso si avranno il  16 marzo, nel corso di un incontro erogato presso il Dipartimento in presenza e da remoto. “In questa sede – ha spiegato Zerlenga – i giudici selezioneranno i tre lavori migliori degli studenti medi e universitari; a costoro sarà attribuito un merito pregevole: diventeranno ambasciatori (finanziati) della questione climatica della Vanvitelli presso altre scuole e università. Tutti i lavori saranno invece pubblicati su un canale Instagram (ed ecco il perché delle proporzioni che richiediamo per gli elaborati) e verranno inseriti in una pubblicazione finale in italiano e in inglese che sarà proposta alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), ad Atenei nazionali e internazionali, nonché ad associazioni scientifiche interessate”. Si tratta, quindi, di un’opportunità importante per chi vuole far sentire la propria voce sulla sostenibilità ambientale e per chi ha l’ambizione di proporre soluzioni innovative. Un’opportunità che, ricordiamo, è aperta anche agli studenti del Corso di Laurea in Planet life design, propaggine del Dipartimento di Architettura e Disegno industriale con sede a Perugia. “La sfida è rispondere alle contingenze non troppo favorevoli del nostro tempo con un impiego funzionale della tecnologia – ha chiosato la Direttrice – le immagini hanno il potere di veicolare messaggi immediati e il potere della didascalia è quello di far soffermare il fruitore sul senso dello scatto o della realizzazione grafica. Insomma, il fine ultimo è quello di far riflettere sul futuro dell’Europa”.
Nicola Di Nardo 

Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it

- Advertisement -




Articoli Correlati