Uno dei progetti del Dipartimento di Ingegneria ad aver ricevuto contributi e finanziamenti nell’ambito del programma di ricerca ed innovazione Horizon 2020 si chiama Green Charge. Ha un obiettivo molto ambizioso: ottimizzare i sistemi di ricarica delle auto e dei veicoli elettrici per incentivare l’adozione di veicoli ad emissioni zero. Una strategia che può essere realizzata solo se le persone si sentono libere di accedere alle infrastrutture utili alla ricarica dei veicoli elettrici come e quando ne hanno necessità. “Green Charge – si apprende dalla pagina web che presenta l’iniziativa – sta quindi sviluppando un sistema intelligente che consenta alle persone di prenotare in anticipo la ricarica, in modo che possano facilmente accedere alla potenza della quale hanno bisogno”. Spiega il prof. Beniamino Di Martino, ordinario per il settore scientifico di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni: “I partner del progetto sono sedici in sei diversi Paesi. Noi dell’Ateneo Vanvitelli sviluppiamo, tra l’altro, un software che simula la produzione da pannelli solari di energia elettrica. La ricerca prevede tre casi pilota: Oslo, Brema e Barcellona. Per ognuno di questi casi ci sono…
L'articolo continua sul nuovo numero di Ateneapoli in edicola dal 22 febbraio (n. 3/2019)
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli