La perseveranza premia sempre. È il caso dell’Associazione Apotema-Università che dopo quasi tre anni dalla fine dei lavori in Via Claudio è riuscita a farsi assegnare una sede nel seminterrato dell’edificio del Dipartimento di Matematica. “L’associazione – racconta Tommaso Giampaolino, presidente di Apotema-Università – è nata nel 2015, ma in quel periodo non c’era la possibilità di avere uno spazio disponibile a causa dei lavori in corso. Nonostante le avversità, abbiamo persistito nella richiesta e grazie al prezioso supporto del Presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Piero Salatino, abbiamo ottenuto una sede tutta nostra”.
La sede è disponibile anche come aula studio e all’occorrenza ospita seminari organizzati dall’associazione per gli studenti. L’ambiente è tranquillo, stimola lo stare insieme ed il condividere gli stessi impegni ed obiettivi. È un luogo dove ci si può confrontare e concedere di tanto in tanto una chiacchiera con il compagno di studi.
Apotema promuove anche molte iniziative. “L’università è un luogo formativo, per questo cerchiamo di organizzare seminari di approfondimento su varie tematiche e programmiamo spesso visite tecniche nei cantieri di avvicinamento alla professione”, spiega Giampaolino. Oltre alla parte didattica non può certo mancare una componente ludica: “Ogni mese andiamo alla scoperta di un luogo diverso della città. Un modo per conoscere le bellezze del posto dove abitiamo e allo stesso tempo per trascorrere una piacevole giornata tra ragazzi”.
Tra le ultime conferenze organizzate dall’Associazione: “Il terremoto di Ischia: nulla di nuovo sotto il vulcano” con il prof. Iunio Iervolino e “Il sismabonus: classificazione del rischio sismico degli edifici ed interventi di miglioramento” con i professori Edoardo Cosenza e Gerardo Mario Verderame. Mentre sono in programma le visite tecniche presso il cantiere di strutture in acciaio della Castaldo spa e l’azienda di prefabbricati Travisud, oltre a tante altre.
Per essere sempre aggiornati sulle novità in programma basta un clic sul sito dell’associazione www.apotemauni.org.
Maria Maio
La sede è disponibile anche come aula studio e all’occorrenza ospita seminari organizzati dall’associazione per gli studenti. L’ambiente è tranquillo, stimola lo stare insieme ed il condividere gli stessi impegni ed obiettivi. È un luogo dove ci si può confrontare e concedere di tanto in tanto una chiacchiera con il compagno di studi.
Apotema promuove anche molte iniziative. “L’università è un luogo formativo, per questo cerchiamo di organizzare seminari di approfondimento su varie tematiche e programmiamo spesso visite tecniche nei cantieri di avvicinamento alla professione”, spiega Giampaolino. Oltre alla parte didattica non può certo mancare una componente ludica: “Ogni mese andiamo alla scoperta di un luogo diverso della città. Un modo per conoscere le bellezze del posto dove abitiamo e allo stesso tempo per trascorrere una piacevole giornata tra ragazzi”.
Tra le ultime conferenze organizzate dall’Associazione: “Il terremoto di Ischia: nulla di nuovo sotto il vulcano” con il prof. Iunio Iervolino e “Il sismabonus: classificazione del rischio sismico degli edifici ed interventi di miglioramento” con i professori Edoardo Cosenza e Gerardo Mario Verderame. Mentre sono in programma le visite tecniche presso il cantiere di strutture in acciaio della Castaldo spa e l’azienda di prefabbricati Travisud, oltre a tante altre.
Per essere sempre aggiornati sulle novità in programma basta un clic sul sito dell’associazione www.apotemauni.org.
Maria Maio