Il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli (Dadi) di Aversa ha inaugurato il 26 aprile con un convegno e una visita guidata la Materials Library che si aggiunge alla rete mondiale di Material ConneXion, un immenso archivio fisico e virtuale di materiali e processi produttivi innovativi e sostenibili che abbraccia il pianeta da Bangkok a Bilbao, da Milano a New York, sede della prima library e del più grande centro internazionale di ricerca e consulenza fondato nel 1997 da George Beylerian. L’archivio mondiale conta in tutto più di 7 mila materiali e processi produttivi che si dividono in categorie: polimeri, ceramici, vetri, metalli, cementi, naturali e derivati, materiali a base di carbonio, processi produttivi. Ogni mese questo gigantesco database si arricchisce di 40 nuovi materiali e tecnologie attraverso una selezione da parte di una giuria internazionale e interdisciplinare di esperti. Una biblioteca dei materiali viva ed in continua espansione, un raccoglitore protetto e consultabile dei risultati raggiunti nell’ambito della ricerca e del progresso. La Materioteca, che si rivela tra l’altro uno strumento indispensabile di studio e ricerca per i professionisti e una marcia in più per i Corsi in Design Industriale, Moda, Architettura e Ingegneria, è fruibile negli spazi espositivi dell’Abbazia di San Lorenzo ad Septimum, un risultato raggiunto grazie alla collaborazione tra Sun e Material ConneXion Italia e all’impegno nell’allestimento di cinque studenti aversani, Doriana Cacace, Francesca De Liso, Cinzia Antonia Isoletti, Andrea Ruggiero, Antonio Verde, allievi del corso di Interno Architettonico della Magistrale in Architettura – Progettazione degli interni e per l’Autonomia tenuto dal prof. Claudio Gambardella, e del tirocinante Domenico Cammarota presso l’azienda ospitante del Dipartimento, la Falegnameria Del Prete. La Materials Library della Sun, nata appunto da una convenzione con Material Connexion Italia che ha previsto un contratto per la fornitura di materiali da parte della ditta, per iniziativa della responsabile della biblioteca di Architettura, Rachele Arena, è oggi uno dei quattro Materials Points in Italia, articolato come luogo di consultazione attraverso l’esposizione di 85 campioni fisici e la presenza di terminali di consultazione del database. Studenti e docenti, d’ora in poi, avranno la possibilità di connettersi in via del tutto gratuita al grande database di Material ConneXion. La convenzione con la ditta milanese include, oltre all’accesso al database online con password dopo l’abilitazione dalla Biblioteca, anche un workshop ad Aversa in programma entro il mese di giugno, 12 copie di cataloghi cartacei che attualmente sono stati acquisiti e catalogati e una serie di visite alla Library dei materiali a Milano per gli studenti di Architettura. Un servizio che apre ulteriormente l’Università al territorio, alla ricerca e allo sviluppo. La Materioteca Dadi/Sun si rivela infatti un supporto indispensabile per la progettazione innovativa in Architettura, Ingegneria, Design e Moda non soltanto per la formazione degli studenti ma anche per tutti i professionisti ed imprenditori del territorio. Alla presentazione della Materioteca sono intervenuti il Rettore Giuseppe Paolisso, il Direttore generale Annamaria Gravina, il Direttore del Dadi Luigi Maffei, il Presidente e l’Executive director di Material ConneXion Italia Rodrigo Rodriquez e Anna Pellizzari, la responsabile della biblioteca del Dadi Rachele Arena, il Presidente del Corso di Laurea Claudio Gambardella che ha guidato, coordinato e lavorato fianco a fianco con il suo team scelto di studenti per l’allestimento dei materiali che compongono questa nuova interessante realtà scientifica e culturale della Seconda Università.