Biotecnologie da Cappella Cangiani a Seul

Laura Levi, iscritta al secondo anno della Laurea specialistica in Biotecnologie Molecolari e Industriali, è stata selezionata per partecipare all’iniziativa MATCH (Manufacturing and Technology in Chemistry) promossa dalla DSM, una delle più grandi aziende biotecnologiche europee. Laura ha sbaragliato la concorrenza di un centinaio di laureandi provenienti dai Paesi Europei e si è aggiudicata due settimane di corso (che si svolgeranno in Svizzera, Germania e Olanda) incentrato su aspetti tecnici, economici e organizzativi caratteristici della DSM. Non è escluso che l’azienda, alla fine del corso, possa offrire ad alcuni degli allievi la possibilità di essere assunti. “Mi compiaccio per questo successo che testimonia la qualità formativa offerta dalla Facoltà”, afferma con orgoglio il Preside Gennaro Marino, in partenza per Seul dove è stato invitato dal Ministero degli Affari Esteri a tenere il 19 e 20 aprile una relazione al “III Forum Italy-Korea of Science & Technology”. “Parlerò di Biotecnologie ma coglierò l’occasione anche per presentare ai coreani la Facoltà, la prima scuola di Biotecnologie in Italia”, dichiara il professor Marino, il cui intervento a Seul coincide con la visita di alcuni esponenti del mondo politico ed industriale italiano nel Paese asiatico. “Sarà un’ottima occasione per stipulare degli accordi  grazie anche alla presenza dell’ambasciatore”, asserisce il Preside che già pensa all’opportunità di organizzare degli scambi di tipo scientifico-culturale. Una possibilità sarebbe quella di permettere agli studenti italiani di svolgere il tirocinio in Corea ed a quelli coreani di effettuarlo in Italia. “E’ un’ipotesi da esplorare e verificare” sostiene con prudenza il Preside.  
LA NUOVA SEDE. Oltre a promuovere i risultati della ricerca biotecnologica della scuola napoletana a livello internazionale, la Facoltà è fortemente impegnata nella realizzazione della nuova sede che sorgerà su un’area di circa 20 mila metri quadri. I lavori per la costruzione dei nuovi edifici, che sorgeranno in via Tommaso de Amicis, a due passi dalla fermata della metropolitana del II Policlinico, sono già iniziati. Il complesso edilizio si articolerà su quattro corpi di fabbrica contigui, distribuiti ad elle intorno ad uno spazio esterno pensato come luogo di incontri e di socializzazione. Su di esso si affacceranno la hall principale, il punto di ristoro, uno spazio studio per i ragazzi, il centro stampa e la segreteria studenti. Le 21 aule saranno costruite in modo da essere suddivisibili e, dunque, all’occorrenza in grado di diventare 32 aule di capienza minore. Nel progetto sono stati disegnati spazi da adibire a laboratori didattici e di ricerca, a studi dei docenti, nonché un laboratorio linguistico da 33 posti, un’aula di informatica da 50 posti e un’aula magna in grado di accogliere 338 persone. Un progetto grandioso per un importo complessivo al lordo del ribasso d’asta di circa 25 milioni di euro. La fase di bonifica del terreno è risultata più complessa del previsto, ma ora si sta provvedendo alla palificazione. “Il tipo di contratto ci dà molte garanzie sui tempi di consegna – assicura il Preside – Devo dare atto sia all’Amministrazione sia all’Ufficio tecnico di aver fatto un lavoro pressoché perfetto”. La consegna dovrà avvenire entro giugno 2009. Dunque, si lasceranno le aule della Tensostruttura? “Non è detto! – risponde – Certamente la sede della Facoltà sarà quella in costruzione con i suoi 3.300 posti aula”. Mentre non si conoscono ancora le sorti della Tensostruttura, le sedi di Portici e di Monte S.Angelo verranno, invece, certamente abbandonate per riunire i tre indirizzi in un unico complesso. Nel transitorio: “sto chiedendo, inoltre, a viva voce all’amministrazione di trovare nel Complesso di Cappella Cangiani degli spazi adatti ad ospitare sin da subito gli uffici di Presidenza e la segreteria studenti”.
Fervono le attività anche sul versante dell’orientamento e del rapporto con le scuole secondarie. Sarà il prof. Giovanni Ianniruberto a coordinare il primo dei tre incontri sulle biotecnologie nell’era post-genomica diretti ai docenti delle superiori. S svolgerà il 3 maggio a Monte S.Angelo. 
Manuela Pitterà
- Advertisement -




Articoli Correlati