La forma della cooperativa può rappresentare uno strumento particolarmente adatto ai giovani i quali escono dall’università e cerchino di valorizzare le proprie competenze nel mondo del lavoro. E’ il messaggio che arriva dalla tre giorni sul ruolo delle cooperative organizzata dal Diploma in Produzioni Marine della Facoltà di Scienze e dalla Facoltà di Economia. E’ stata inaugurata il 31 maggio a Torre del Greco, sede del diploma. Proseguirà il 7 e l’8 giugno, rispettivamente nel comune vesuviano ed a Monte Sant’Angelo, sede della facoltà di Economia. “Stiamo proseguendo lungo la strada intrapresa con la presentazione della Ig – sottolinea il professor Luciano Gaudio, responsabile del diploma e docente presso la facoltà di Scienze- Lo scopo è quello di illustrare agli studenti che le possibilità di mettersi in proprio, valorizzando le proprie competenze, esistono”. Alla tre giorni intervengono i presidi di Scienze e di Economia – Guido Trombetti e Massimo Marrelli -, il presidente nazionale dell’Associazione delle Cooperative dottor Brunelli, il presidente regionale della stessa associazione – dottor Altieri – e vari docenti. Gaudio si limita a qualche nome: ”abbiamo per Economia i docenti Paolo Azzi, Paolo Stampacchia e forse Vincenzo Maggioni. Inoltre un seminario sarà tenuto anche dal dottor Pietro Toriello, il quale è un ricercatore nella stessa facoltà. Per Scienze partecipa, tra gli altri, il collega Francesco Aliberti. Previsto anche un seminario di Arnaldo Cervo, docente a Scienze Politiche, il quale insegna anche nel diploma in Produzioni Marine. Il dottor Petrone, dirigente di un impianto di depurazione di Napoli est, porta la testimonianza di una persona che lavora sul campo”. Insomma, un bel parterre di relatori per una tre giorni che offre anche l’occasione di un bilancio del diploma istituito ormai quasi due anni fa. “Direi che le cose procedono bene – sottolinea Gaudio- La richiesta è costante, da parte degli studenti, e si è mantenuta su livelli di poco inferiori ai cinquanta immatricolati previsti ogni anno. Il prossimo anno avremo i primi diplomati ed attiveremo un altro primo anno”. Confortati da queste esperienze positive, Gaudio ed i suoi collaboratori in seno al Diploma stanno valutando la possibilità e le modalità di trasformarlo in laurea triennale di primo livello, dal 2001/ 2002, anno primo della riforma Zecchino.