Cus, iscrizioni boom nella pallavolo

Entra nel vivo, l’attività del CUS Napoli, anche per quanto concerne il settore agonistico. 
A fine ottobre parte il campionato di serie C di Pallavolo, al quale partecipa la squadra maschile cusina. Gli atleti, lo scorso anno, avevano disputato un ottimo campionato in serie D, classificandosi al terzo posto. L’allargamento dei gironi ha permesso, quest’anno, il salto di qualità. Le prospettive, in una serie C difficile ed impegnativa, sono tutt’altro che fosche. Lo sottolinea l’allenatore Rotunno, alla vigilia dell’esordio: “abbiamo un bel gruppo di ragazzi, ci siamo ulteriormente rafforzati e possiamo dire la nostra”. Nella prima settimana di novembre esordirà nel campionato di serie D anche la squadra di Pallavolo femminile. “L’obiettivo -sottolinea Rotunno- è un campionato tranquillo, che consenta di accumulare l’esperienza necessaria ad un gruppo giovane e valido di atlete”. Agonismo a parte, all’inizio di ottobre gli studenti universitari che praticano la Pallavolo hanno ripreso ad allenarsi, presso gli impianti del CUS. “Abbiamo già quasi settanta iscritti ai corsi -racconta l’allenatore-. Non so se sia l’effetto mondiale od altro, sta di fatto che, pur essendo il nostro uno sport tradizionalmente amato dagli universitari, questo boom di partecipazioni ci ha un po’ colto di sorpresa”. Chi vuole partecipare ai corsi di Pallavolo ed ancora non si è iscritto, dunque, farà bene ad affrettarsi, perché i tecnici hanno posto a quota cento il limite massimo di partecipanti. 
Riparte anche la scherma, uno sport di grande tradizione al CUS Napoli, foriero, tra l’altro, di ottimi risultati anche sotto il profilo agonistico. L’ultimo esempio? La partecipazione di un atleta cusino, Tarantino, alle Olimpiadi di Australia. “Si riparte da dieci”, esordisce Antonio Napoli, dirigente del settore. “Abbiamo un gruppo di una decina di iscritti, con il quale parteciperemo anche ai campionati regionali. Li guida l’allenatore Mauro Barionovi”.
Domenica 8 ottobre è ricominciato il torneo di Rugby. Dopo un campionato molto sofferto ed una salvezza conseguita in extremis, lo scorso anno, grazie ad una serie di risultati finali positivi, i rugbisti del CUS quest’anno puntano ad una stagione tranquilla. Le difficoltà non mancano, perché il livello medio delle rivali è piuttosto alto. La temporanea indisponibilità del campo, in questo inizio di campionato sottoposto ad una operazione di risemina, crea inoltre più di un disagio. Per il momento ci si allena al Kennedy, nella zona ospedaliera, ma al più tardi entro fine anno dovrebbe essere nuovamente disponibile il campo di via Campegna. L’esordio in campionato è stato negativo, perché la squadra è stata sconfitta in trasferta, ma la coesione dimostrata dal gruppo lo scorso anno costituisce la migliore garanzia per la squadra allenata da Crescenzo Vitelli.
Basket (allenatore Antonio Barbati), Judo (gli atleti sono guidati da Massimo Parlati), Taekwondo (il tecnico è Domenico D’Alise): questi alcuni degli altri sport che ricominciano l’attività o si accingono a farlo. 
Tra gli amatori, gli studenti i quali scelgono il CUS per praticare sport a prezzi convenienti ed in impianti adeguati, ma non hanno velleità agonistiche, continua a riscuotere molto successo il nuoto. Otto corsie, una piscina di 25 metri, spogliatoi adeguati e flessibilità nell’orario di apertura dell’impianto garantiscono infatti la possibilità di nuotare, con o senza maestro, praticamente dalla mattina alla tarda serata. Chi sceglie la formula ad ingresso libero paga seimila lire a nuotata.
Molto frequentata, secondo tradizione, anche la palestra.
Infine, è cambiato l’orario di apertura della segreteria di palazzo Corigliano, in piazza San Domenico Maggiore 12. Ecco i nuovi: lunedì, mercoledì e venerdì, 9-14 e 15 –17.30; martedì e giovedì: 9-14.
Resta invariato il telefono: 081. 7605717. Il fax è: 0815512623.
- Advertisement -




Articoli Correlati