Elette le rappresentanze studentesche

Asso piglia tutto per Udu, Sos Studenti, Nou, ViviUnina e Listagram, unica coalizione in corsa alla tornata elettorale del 18-19 maggio, quando alla Parthenope si è votato per eleggere le rappresentanze studentesche in tutti gli organi di governo dell’Ateneo. A Tommaso Petito, con 1.199 voti, è andato il seggio in Consiglio di Amministrazione; Pasquale Ziello, Manuel Melandri e la dottoranda Angelina Cirillo (in corsa con la lista Undici) siederanno in Senato Accademico. Stabile l’affluenza al voto che si attesta intorno al 10 per cento. Un dato che per Petito “va analizzato positivamente, soprattutto per alcuni seggi, come quello di Monte di Dio, dove hanno votato più di 1.100 persone. Purtroppo in alcune sedi c’è stato un calo, come ad Ingegneria e Scienze Motorie, ma questo
va legato anche al periodo e alla mancanza di corsi in alcuni Dipartimenti”. Al di là dei dati, l’urgenza degli eletti è di mettersi subito al lavoro sulle questioni più incombenti. Il primo impegno, dice Petito, è una revisione del sistema di tassazione: “occorre proporre un aumento del numero di fasce di reddito. Attualmente sono nove, ma noi vorremmo fossero aumentate fino a 13. Più fasce significa maggiore differenziazione, e questa è necessaria per avere un sistema più equo. Non troviamo giusto, infatti, che si trovino a pagare lo stesso importo chi guadagna 18 mila euro e chi ne guadagna 70 mila. Bisognerà capire la disponibilità di bilancio e le aperture che farà il nuovo Rettore”. Sulla prossima consultazione rettorale: “penso si dovrà presto aprire una discussione nel Consiglio degli
Studenti che dovrà fornire delle indicazioni di voto a me e ai senatori. Vogliamo, infatti, che quello degli studenti sia un voto unitario e condiviso da tutti i rappresentanti”. È già pronta un’agenda di lavoro, anticipa Ziello, neo senatore: “Il ripristino della sessione di esami ad aprile è un’esigenza condivisa da tutti i Dipartimenti in quanto faciliterebbe il percorso dei laureandi e dei fuori corso”. Va, inoltre, migliorata “la comunicazione a livello di
Ateneo, e anche nei Dipartimenti dove spesso i disservizi sono causati dalla scarsa interazione tra Segreteria didattica e Segreteria studenti nonché tra le Segreterie e gli studenti stessi”. Poi, la gestione degli spazi: “bisogna riuscire a sfruttare tutte le aree disponibili per gli studenti. Ad esempio, al Diseg, il mio Dipartimento, c’è un’area verde totalmente incolta, ricettacolo di insetti e di spazzatura. Potrebbe essere resa fruibile con poco e diventare
luogo di studio e di ritrovo”. Per Melandri ci si dovrà concentrare anche “sulla ratifica della Carta dei Diritti degli Studenti, già approvata nel Consiglio Nazionale degli Studenti”. Per il resto “siamo pronti ad ascoltare quelle che sono le problematiche che ci giungeranno volta per volta dai Dipartimenti: manterremo un rapporto intenso e proficuo con i rappresentanti nei Consigli di Dipartimento e in CdS”. Un parlamentino monocromatico: l’unica lista presente in Consiglio degli Studenti è ancora quella nata dalla collaborazione tra le cinque associazioni studentesche. La prima eletta è Alessia Leone di Giurisprudenza, con 148 voti, la quale afferma: “Il mio primo obiettivo sarà quello di rivalutare l’importanza di quest’organo, che in questi ultimi anni ha perso peso. Vorrei che ci
fosse maggiore partecipazione dei rappresentanti perché rappresenta la massima espressione della volontà studentesca all’interno dell’Ateneo, ed è fondamentale per dar voce a tutti i Dipartimenti. Responsabilizzare i suoi componenti sarà un mio preciso impegno. Interverrò sin dalla prima assemblea per ricordare la nostra responsabilità sia nei confronti dell’istituzione che degli elettori”. Le questioni da affrontare: “Oltre alla sessione aggiuntiva di esami ad aprile, che sta a cuore a tutti, lavorerò sul problema dei trasporti che per sedi come quella di
Monte di Dio rappresenta un vero problema. Noi chiediamo l’attivazione di convenzioni con dei garage in modo da incentivare anche la frequenza ai corsi”. Da Economia, l’eletto in Cds Paolo Guarracino pensa, invece, al placement: “Siamo gli ultimi in classifica sotto questo aspetto. Non abbiamo abbastanza aderenza al territorio e non viene fatta una proficua ricognizione. Solo una cinquantina di studenti sul totale degli iscritti svolge dei periodi di tirocinio e questo molto spesso è anche legato alle iniziative e ai contatti dei singoli docenti. Ad esempio, il prof.
Catalani al Diseg sta attivando degli stage con l’Interporto di Nola per i ragazzi di Economia. È troppo poco e questo ci penalizza, perché dopo la laurea non abbiamo esperienze o contatti sul territorio”. Ha le idee molto chiare anche Paride Piro, eletto al CUS e al Consiglio di Dipartimento di Scienze Motorie. Si impegnerà per attivare “una rete di connessioni tra il Dipartimento ed enti sportivi, come il Coni o l’Aipac, per rendere sempre più partecipe il nostro Ateneo agli eventi che si svolgono sul territorio e aumentare il numero di tirocini”. Poi propone di allestire in Dipartimento “un’aula con attrezzature ginniche. A noi manca, infatti, un impianto sportivo dove poter fare la pratica: abbiamo a disposizione solo le strutture del Cus che però per noi sono distanti. Per sopperire a questa mancanza propongo che venga effettuato il cambio d’uso di un’aula: noi abbiamo almeno tre sale dedicate a convegni o assemblee, una di queste potrebbe diventare una palestra. Sarebbe un luogo dove poter fare pratica e, perché no, anche allenarsi nel tempo libero”. 
I NOMI DEGLI ELETTI
SENATO ACCADEMICO
Manuel Melandri, Pasquale Ziello, Angelina Cirillo.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Tommaso Petito.
NUCLEO DI VALUTAZIONE
Jacopo Varchetta.
CUS
Vincenzo Sciubba, Paride Piro.
CONSIGLIO DEGLI STUDENTI
Pasquale Rea e Angelo di Bona (ScienzeMotorie e del Benessere); Manuel Melandri (Ingegneria); Claudio Esposito (Scienze e Tecnologie); Alessia Leone e Angelo Rapicano (Giurisprudenza); Gigliola Ferrazzani e Gianluca Iannazzone (Studi Aziendali e Quantitativi); Francesca Manna (Studi Aziendali ed Economici); Paolo Marco Guarracino e Alfredo Velleca (Studi Economici e Giuridici).
CONSIGLI DIPARTIMENTO
Scienze Motorie e del Benessere: Andrea Di Luccio, Pasquale Rea, Paride Piro, Angelo Di Bona, Raffaele Piccolo.
Ingegneria: Manuel Melandri, Alessandro Natale, Gaetano Martone, Francesco Pio Ciccarelli, Giovanni Mazzeo,
Luigi Zoccano, Giovanni Luigi Mastromarino, Matteo Caiazzo. Scienze e Tecnologie: Vincenza Lopez, Leonardo Azzarelli, Claudio Esposito, Mattia Capasso, Diana Di Luccio, Gianfranco Bencivenga, Roberto Antonio Bencivenga, Angelo Antonio Nastasi. Giurisprudenza: Domenico Vincenzo Di Fiore, Marco Tanzillo, Ilaria Russo, Roberta Riccio, Francesca Mattiello, Lorella Maria Giovanna Licata D’Andrea. Studi Aziendali e Quantitativi: Gigliola Ferrazzani, Gianluca Iannazzone, Diego Lucci, Anna De Michele, Giuseppe Puca, Mariagrazia Cinquegrana, Mattia La Rana. Studi Aziendali ed Economici: Salvatore Coppola, Fabrizio Ficca, Lucio Laudando, Adriana Tufano Studi Economici e Giuridici: Paolo Marco Guarracino, Raffaele Lanzano, Alfredo Velleca, Vincenzo Poziello, Lorena Loffredo, Aniello Ferraro.
CONSIGLI DI CORSO DI STUDIO
Scienze Motorie: Paolo Micera, Andrea Di Luccio, Claudio Dibiase. Scienze motorie per la prevenzione ed il benessere: Antonio Mugione. Ingegneria Civile: Sabrina Moretti, Nicola Senese. Ingegneria Gestionale: Raffaele De Feo, Ilaria Loffredo. Ingegneria delle Telecomunicazioni: Antonio Maddaloni, Giuliano Riccio. Informatica: Pasquale Junior Salma, Rosario Vallefuoco. Scienze Biologiche: Giulia Rossetti, Valerio Espasiano, Ilaria Roca
Scienze e tecnologie della navigazione: Antonio Rollin, Laura Giardina, Roberto Verrengia. Scienze nautiche ed aeronautiche: Leonardo Azzarelli, Alessandro Totaro, Vittorio Sangermano, Angelo Antonio Nastasi. Giurisprudenza: Vittorio Barbi, Natale Caianiello, Vittorio De Feo. Economia Aziendale e Management: Gigliola Ferrazzani, Giuseppe Poziello, Giuseppe Puca, Antonio Parisi, Mariagrazia Cinquegrana, Giuseppe Improta. Management e Finanza d’Azienda: Gianluca Iannazzone, Diego Lucci, Patryk Piotr Granato. Amministrazione e Consulenza Aziendale: Tatiana Nigo. Economia e amministrazione delle aziende: Francesca Manna. Economia e Commercio e Scienze economiche e finanziarie: Fabrizia Manzo, Simona Galano, Vincenzo Poziello, Ciro Vinaccia, Lorena Loffredo, Sabrina Schettino. Management delle Imprese Internazionali: Ciro Panzano, Ivan Maddaloni, Simone Iacobelli, Gianluca Cirillo, Andrea D’Ascoli.
- Advertisement -




Articoli Correlati