“Ho deciso di assumere quest’incarico, che mi onora, perché è parte della nostra responsabilità, per dare una mano, ma sempre nello spirito della massima collaborazione”, dichiara il neo eletto Coordinatore del Corso di Laurea in Economia Aziendale Mauro Sciarelli. Cinquantuno anni, professore Straordinario di Economia e Gestione delle Imprese, con un occhio di attenzione alle imprese turistiche e importanti esperienze di studio e ricerca in Inghilterra, presso la London Business School e le Università di Warwick e Cambridge, e oltreoceano in Argentina, all’Università Cattolica di Buenos Aires e negli Stati Uniti, alla Columbus Ohio State University, e Canada all’Università di Toronto, eredita l’incarico direttamente dalla prof.ssa Adele Caldarelli, Direttore del Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni (DEMI), per portare avanti le numerose iniziative intraprese
in questi anni. “Stiamo sviluppando collegamenti con il mondo del lavoro, imprese, istituzioni e l’Ordine Professionale dei Dottori Commercialisti. Eventi come il Job Day, che ha avuto una notevole partecipazione, sono il risultato di questo lavoro. Ora, però, vogliamo ampliare e istituzionalizzare queste relazioni, con dei tavoli di confronto, attraverso i quali raccogliere sollecitazioni ed effettuare delle verifiche continue. Si tratta di un servizio molto importante per l’orientamento in uscita dei nostri studenti”, prosegue il docente. Grande attenzione alla continuità. Una recente modifica del regolamento didattico permetterà di arricchire la formazione Magistrale di un ulteriore curriculum. Accanto a quelli in Economia Aziendale e Management, Public Management e Dottore Commercialista, nascerà infatti anche quello in Turism Management per non disperdere il patrimonio culturale e professionale costruito negli anni dal precedente percorso in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici, soppresso per mancanza di docenti: “le imprese del settore, in questi anni, hanno assunto molti nostri laureati”. E poi comunicazione, supporto didattico, incremento di stage e tirocini, ulteriore allargamento della rete Erasmus, incremento del numero dei visiting professor, attivazione di nuovi percorsi di laurea congiunti con università straniere oltre quello che già c’è, aumento dei laboratori e degli insegnamenti Magistrali erogati in lingua inglese. “Il sistema della valutazione studenti è cambiato, ma vogliamo continuare a monitorare la soddisfazione degli allievi, che per fortuna sembra buona, alla luce dei riscontri del Consorzio Alma Laurea e dell’ANVUR. Allo stesso modo, vogliamo portare ancora avanti il sostegno agli studenti in ritardo, aumentando iniziative come i corsi integrativi di Diritto Privato e le azioni individuali verso chi non segue più, ma è ancora iscritto, che hanno contribuito a ridurre i tassi di ritardo e abbandoni. E siamo molto contenti del confronto con realtà come la Commissione Paritetica, la Commissione del Riesame e il Nucleo di Valutazione che ci stimolano a fare sempre meglio”. Dall’introduzione del numero programmato, gli iscritti al Corso di Laurea si sono leggermente contratti, facendo comunque registrare, per l’anno accademico in corso, ben 706 immatricolati e 504 iscritti alla Laurea Magistrale: “proseguiremo con le attività come gli Open Day all’università per i ragazzi delle scuole, le visite delle classi e gli incontri negli istituti e lavoreremo per il placement in uscita. Continueremo anche a rafforzare l’offerta formativa perché sempre di più oggi ci giungono richieste di Master e ulteriore specializzazione dopo la laurea”. Infine, sarà presto in rete un
nuovo sito: “un sito del Corso di Laurea collegato a quello del Dipartimento per dare più informazioni e in tempi più rapidi”.
Simona Pasquale
in questi anni. “Stiamo sviluppando collegamenti con il mondo del lavoro, imprese, istituzioni e l’Ordine Professionale dei Dottori Commercialisti. Eventi come il Job Day, che ha avuto una notevole partecipazione, sono il risultato di questo lavoro. Ora, però, vogliamo ampliare e istituzionalizzare queste relazioni, con dei tavoli di confronto, attraverso i quali raccogliere sollecitazioni ed effettuare delle verifiche continue. Si tratta di un servizio molto importante per l’orientamento in uscita dei nostri studenti”, prosegue il docente. Grande attenzione alla continuità. Una recente modifica del regolamento didattico permetterà di arricchire la formazione Magistrale di un ulteriore curriculum. Accanto a quelli in Economia Aziendale e Management, Public Management e Dottore Commercialista, nascerà infatti anche quello in Turism Management per non disperdere il patrimonio culturale e professionale costruito negli anni dal precedente percorso in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici, soppresso per mancanza di docenti: “le imprese del settore, in questi anni, hanno assunto molti nostri laureati”. E poi comunicazione, supporto didattico, incremento di stage e tirocini, ulteriore allargamento della rete Erasmus, incremento del numero dei visiting professor, attivazione di nuovi percorsi di laurea congiunti con università straniere oltre quello che già c’è, aumento dei laboratori e degli insegnamenti Magistrali erogati in lingua inglese. “Il sistema della valutazione studenti è cambiato, ma vogliamo continuare a monitorare la soddisfazione degli allievi, che per fortuna sembra buona, alla luce dei riscontri del Consorzio Alma Laurea e dell’ANVUR. Allo stesso modo, vogliamo portare ancora avanti il sostegno agli studenti in ritardo, aumentando iniziative come i corsi integrativi di Diritto Privato e le azioni individuali verso chi non segue più, ma è ancora iscritto, che hanno contribuito a ridurre i tassi di ritardo e abbandoni. E siamo molto contenti del confronto con realtà come la Commissione Paritetica, la Commissione del Riesame e il Nucleo di Valutazione che ci stimolano a fare sempre meglio”. Dall’introduzione del numero programmato, gli iscritti al Corso di Laurea si sono leggermente contratti, facendo comunque registrare, per l’anno accademico in corso, ben 706 immatricolati e 504 iscritti alla Laurea Magistrale: “proseguiremo con le attività come gli Open Day all’università per i ragazzi delle scuole, le visite delle classi e gli incontri negli istituti e lavoreremo per il placement in uscita. Continueremo anche a rafforzare l’offerta formativa perché sempre di più oggi ci giungono richieste di Master e ulteriore specializzazione dopo la laurea”. Infine, sarà presto in rete un
nuovo sito: “un sito del Corso di Laurea collegato a quello del Dipartimento per dare più informazioni e in tempi più rapidi”.
Simona Pasquale