Attivati altri moduli curriculari integrativi agli insegnamenti fondamentali. Affidati ai ricercatori della Facoltà, vanno ad ampliare l’offerta formativa delle discipline del secondo semestre. Più mirati rispetto a seminari ed esercitazioni, i moduli tendono a sviscerare argomenti specifici delle materie coinvolte. Spaziando dal campo penale a quello civile, sono 13 i settori promossi finora. Gli approfondimenti vanno da un minimo di 8 ore per discipline come Filosofia del diritto ad un massimo di 18 ore per insegnamenti come Diritto Privato. Cinque i moduli curriculari che hanno preso il via in questa seconda fase: Istituzioni di Diritto Privato IV “La tutela del consumatore” con la dott.ssa Luciana D’Acunto; Diritto Processuale Penale I “Il procedimento probatorio” con la dott.ssa Clelia Iasevoli; Diritto Processuale Penale I “Il principio di obbligatorietà dell’azione penale” con la dott.ssa Vania Maffeo; Diritto Processuale Penale III “Rapporti giurisdizionali con autorità straniere” con la dott.ssa Fabiana Falato; Filosofia del diritto II “Il diritto positivo tra complessità sociale e prospettive temporali” con il dott. Luigi Di Santo.