Un Osservatorio
sui minori
sui minori
Novità al Dipartimento di Sociologia. “Il 2000 è iniziato bene” ha esclamato soddisfatta il Direttore la prof.ssa Enrica Amaturo, “il dipartimento ha infatti appena firmato una convenzione con la Regione Campania per realizzare un Osservatorio con relativa banca dati sui minori in Campania”.
Il progetto, per cui sono stati stanziati 500 milioni, sarà realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Salerno. “Il progetto sarà completato entro l’anno” ha concluso la docente.
Il progetto, per cui sono stati stanziati 500 milioni, sarà realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Salerno. “Il progetto sarà completato entro l’anno” ha concluso la docente.
21 borse
Erasmus
Erasmus
Programma Socrates/Erasmus. Appena assegnate le otto borse di studio residue di quest’anno accademico, esce questo mese il nuovo bando per concorrere al programma per il 2000/2001. Ben 21 sono le borse di studio a disposizione per la Facoltà di Sociologia divisi tra sei sistemazioni in Europa: Finlandia, Francia, Germania, Portogallo, Spagna, UK.
In particolare, sono due le borse della durata di un anno ciascuna per la Finlandia, 11 borse di periodi variabili (da 9 a 12 mesi) messe a disposizione per la Francia, 1 borsa della durata di 12 mesi con destinazione Germania, 1 borsa di 12 mesi per il Portogallo, 5 borse per la Spagna ed una borsa della durata di 9 mesi per l’Inghilterra. Il concorso è aperto ai cittadini degli stati membri dell’UE, unico requisito per parteciparvi è l’iscrizione regolare minimo al secondo anno di un corso di laurea, di diploma o di specializzazione presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II; oppure l’iscrizione ai dottorati di ricerca.
La domanda per concorrere al programma deve essere presentata sull’apposito modulo entro il 10 marzo presso la Presidenza della facoltà. Le graduatorie finali saranno affisse a partire dal 30 marzo agli albi delle Segreterie studenti delle Facoltà, delle Presidenze, nonché presso l’Ufficio Programmi Internazionali di Mobilità docenti e studenti.
Gli studenti che intendono raccogliere informazioni, possono collegarsi al sito Internet di Ateneo: http://www.amministrazioneceda.unina.it.
In particolare, sono due le borse della durata di un anno ciascuna per la Finlandia, 11 borse di periodi variabili (da 9 a 12 mesi) messe a disposizione per la Francia, 1 borsa della durata di 12 mesi con destinazione Germania, 1 borsa di 12 mesi per il Portogallo, 5 borse per la Spagna ed una borsa della durata di 9 mesi per l’Inghilterra. Il concorso è aperto ai cittadini degli stati membri dell’UE, unico requisito per parteciparvi è l’iscrizione regolare minimo al secondo anno di un corso di laurea, di diploma o di specializzazione presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II; oppure l’iscrizione ai dottorati di ricerca.
La domanda per concorrere al programma deve essere presentata sull’apposito modulo entro il 10 marzo presso la Presidenza della facoltà. Le graduatorie finali saranno affisse a partire dal 30 marzo agli albi delle Segreterie studenti delle Facoltà, delle Presidenze, nonché presso l’Ufficio Programmi Internazionali di Mobilità docenti e studenti.
Gli studenti che intendono raccogliere informazioni, possono collegarsi al sito Internet di Ateneo: http://www.amministrazioneceda.unina.it.
Progetto
Porta
Porta
Lo sportello relativo al progetto Porta (Programma di orientamento agli studi universitari, Tutorato e Avviamento al lavoro) della Facoltà è situato presso l’aula T.5 del piano terra. E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 16. Molteplici i servizi che offre. Si va dalle informazioni strettamente legate al corso di laurea, quali l’orientamento nella scelta e la compilazione dei piani di studio, le attività didattiche, alle informazioni relative alle attività didattiche e formative di tutta l’Università Federico II. Presso lo sportello è possibile consultare una banca dati relativa ai laureandi e laureati per il monitoraggio delle opportunità di inserimento nel mondo del lavoro; ed è possibile ricevere l’elenco aggiornato dei nominativi delle aziende e/o enti convenzionati e da convenzionare. E’ presso l’ufficio che si ritirano gli attestati di frequenza al corso di informatica di base effettuati presso il C.D.S . Gli altri servizi sono relativi alla distribuzione ed accettazione delle domande di partecipazione alle attività di tirocinio presso aziende ed enti convenzionati e alla ricerca di informazioni via Internet.
I seminari
“I saperi sociali del sistema-mondo nel XX secolo: l’egemonia americana” è il titolo di un seminario scientifico organizzato dal prof. Orlando Lentini nell’ambito dei programmi di ricerca in “Storia del pensiero sociologico”. “Per ‘saperi sociali del sistema-mondo’ s’intendono tutte le conoscenze strutturate metodicamente per servire e gestire il sistema storico nel corso del suo processo costitutivo” scrive il prof.Lentini. “Il seminario si propone di approfondire il passaggio dall’egemonia inglese a quella americana ed in particolare il passaggio dal ‘liberalismo inglese’ al ‘liberalismo americano’. I prossimi appuntamenti del seminario: mercoledì 1 marzo il dott. Davide Esposito intratterrà i presenti sul testo di Jordan A. Schwartz, Liberal. Adolf A. Berle and the Vision of an American Era, New York, The Free Press, 1987; il 15 marzo sarà la volta del dott. Oreste Ventrone che tratterà il testo di Philip Mc Michael, Development and Social Change. A Global Perspective, Thousand Oaks, Pine Forge Press 1996. Gli altri due incontri verteranno su temi derivati, relativi alla formazione del “liberalismo americano” e ai suoi effetti sulle scienze sociali. Avranno luogo il 29 marzo ed il 5 aprile. Tutti gli appuntamenti si tengono alle ore 15 nell’aula II.2.
Cattedre
-Gli esami di Sociologia delle Comunicazioni di massa e Teoria e tecnica delle Comunicazioni di massa con la prof.ssa Rossella Savarese sono stati spostati al giorno 29 febbraio. Si terranno presso l’aula T.2.
– Ancora stragi alle prove di lingua inglese con il dott. John Edward Crockett. Alla prova del 20 gennaio, su novantaquattro studenti ben quarantadue non hanno superato la prova scritta.
– Il 14 febbraio sono iniziati i corsi seminariali per gli studenti biennalisti dell’esame di Storia delle tradizioni popolari con il prof. Lello Mazzacane. Proseguono ogni lunedì alle ore 13 presso l’aula II.1 del secondo piano.
– Cattedra di Etnografia col dott. Alberto Baldi. Il 3 febbraio si è svolto il primo incontro con gli studenti che intendono biennalizzare l’esame. Coloro che non hanno potuto presiedere all’incontro possono contattare direttamente il docente. Il dott. Baldi riceve il martedì dalle ore 10 alle 13 nella stanza III.9 del terzo piano della facoltà.
– Programma d’esame di Sociologia del diritto con la prof.ssa Giuliana Stella per l’anno accademico 1999/2000. La docente rende noto che il testo istituzionale Hauriou, Teoria dell’Istituzione e della fondazione, Milano, Giuffré, 1967, è disponibile presso l’Agenzia Giuffrè di via Mezzocannone.
– L’esame di Sociologia II annualità col prof. Enzo Bartocci è stato spostato al giorno 29 febbraio alle ore 10 presso l’aula T.7.
– Ancora stragi alle prove di lingua inglese con il dott. John Edward Crockett. Alla prova del 20 gennaio, su novantaquattro studenti ben quarantadue non hanno superato la prova scritta.
– Il 14 febbraio sono iniziati i corsi seminariali per gli studenti biennalisti dell’esame di Storia delle tradizioni popolari con il prof. Lello Mazzacane. Proseguono ogni lunedì alle ore 13 presso l’aula II.1 del secondo piano.
– Cattedra di Etnografia col dott. Alberto Baldi. Il 3 febbraio si è svolto il primo incontro con gli studenti che intendono biennalizzare l’esame. Coloro che non hanno potuto presiedere all’incontro possono contattare direttamente il docente. Il dott. Baldi riceve il martedì dalle ore 10 alle 13 nella stanza III.9 del terzo piano della facoltà.
– Programma d’esame di Sociologia del diritto con la prof.ssa Giuliana Stella per l’anno accademico 1999/2000. La docente rende noto che il testo istituzionale Hauriou, Teoria dell’Istituzione e della fondazione, Milano, Giuffré, 1967, è disponibile presso l’Agenzia Giuffrè di via Mezzocannone.
– L’esame di Sociologia II annualità col prof. Enzo Bartocci è stato spostato al giorno 29 febbraio alle ore 10 presso l’aula T.7.
Collettivo
Gli studenti vogliono attivare un Laboratorio di studi e ricerche autogestito. E ne hanno parlato il 10 febbraio nell’aula autogestita “Massimo Troisi”. L’idea è nata dalla “necessità di un’apertura all’esperienza sociale e in forma ‘altra’, che liberi la ricerca dai limiti e dalle contingenze dei percorsi ‘obbligati’ e istituzionali” com’è spiegato nel volantino di invito all’incontro. “Le iniziative prese dai docenti e dall’istituzione, rimanendo confinate in ambiti molto ristretti, precludono la possibilità di apprendere empiricamente i modi di una futura professione e sembrano dunque privilegio di pochi”. La realizzazione del laboratorio avverrà non solo con la partecipazione degli studenti, ma anche dei docenti “non in veste di committenti ma di appoggio ai progetti elaborati e sviluppati dai gruppi di lavoro”.
D.G.
D.G.







