Notizie da GIURISPRUDENZA

Lezioni del secondo anno. Primi bilanci ad un mese dall’inizio delle lezioni. I corsi del secondo anno di Scienze Giuridiche (Storia del Diritto Italiano, Diritto del Lavoro e Diritto Penale, gli insegnamenti) nonostante abbiano risentito di un calo di frequenza rispetto al primo anno – molti studenti sono ancora alle prese  con gli esami- soffrono ancora di qualche lieve sovraffollamento. La Facoltà però ha prontamente risposto al problema. Dopo un paio di giorni di rodaggio, si è pensato di strutturare, in diverso modo, l’iniziale assegnazione delle aule. Infatti, il corso di Storia del Diritto Italiano della quarta cattedra, è stato spostato dall’aula 6, all’aula Fadda dell’edificio centrale. Ma, attenzione, alla fine dell’ora, c’è la corsa nell’aula 6 dove si svolge Diritto del Lavoro. Poi nuova migrazione verso l’aula Cicala dove si svolgono le ultime due ore di Diritto Penale. 
Convegno.. Nell’ambito delle attività didattiche del Dottorato di Ricerca in Diritto Comune Patrimoniale, il prof. Gabriello Piazza, martedì 25 ottobre alle 14.30 (stanza 14, IV piano, del Dipartimento), terrà un seminario su “La responsabilità della banca per l’acquisizione e collocamento dei prodotti finanziari ‘inadeguati’ al profilo del risparmiatore”.
Premio per tesi di laurea. La Fondazione Paolo Guglielmetti per gli studi giuridici e notarili, assegna 2 premi di 3.000 euro alle migliori tesi di laurea in Diritto Civile, conseguite alla Federico II nell’anno 2003/04, allo scopo di incoraggiare i giovani all’approfondimento degli studi giuridici, con particolare riguardo alle tematiche di Diritto Civile e Diritto Notarile.
La domanda deve pervenire all’ufficio Presidenza entro il 31 ottobre e deve contenere: generalità, domicilio e recapito telefonico, 3 copie della tesi di laurea, 1 certificato di laurea, in carta libera, dal quale risultino, oltre alla votazione di laurea, le votazioni riportate nei singoli esami.
Laboratorio Informatico. È attivo finalmente, in via sperimentale (ore 9.00-13.00), il laboratorio informatico didattico al 1° piano della sede in via Porta di Massa.
Mimmo De Maio
- Advertisement -




Articoli Correlati