Nuovo delegato all’orientamento, è il prof. Stefano Dumontet

Insegna al Parthenope dallo scorso novembre e dal mese di marzo è il nuovo delegato del rettore per l’orientamento. Il prof. Stefano Dumontet, docente di Microbiologia alla Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università Parthenope, è alla sua prima esperienza in materia di orientamento. Di organizzazione e amministrazione universitaria però ne sa già tanto, forte dei numerosi incarichi conferitigli a suo tempo dall’Università della Basilicata: delegato per i rapporti internazionali e per i rapporti con l’ufficio Crui a Bruxelles, coordinatore istituzionale Erasmus. “A Potenza mi sono occupato di tutte le attività connesse alla costruzione dello spazio europeo della ricerca e dello studio, i cui fruitori sono gli studenti, i docenti e i ricercatori – dice- L’esperienza da delegato in questo campo mi è servita molto dal punto di vista organizzativo”. Sull’orientamento il Parthenope ha già una tradizione forte, il lavoro svolto finora è valso all’ateneo il riconoscimento di ‘buona pratica’ da parte del Ministero. Il professor Dumontet dunque opererà nel solco di un percorso già avviato con successo. “Tuttavia non dobbiamo mai dimenticare che l’orientamento è in continua evoluzione –precisa- bisogna mantenersi al passo con le novità, in funzione delle quali vanno adeguate le strutture e le funzioni”. 
Il nuovo progetto recentemente presentato al Miur prevede un programma volto a coordinare più efficacemente le tre fasi dell’orientamento: in entrata, in itinere e in uscita. “Si tratta di un progetto pilota-spiega il professore- abbiamo pensato di selezionare un pool di scuole medie superiori in relazione all’offerta formativa delle diverse facoltà. Ci sarà un coordinamento tra i docenti scolastici, quelli universitari e un delegato dell’ufficio scolastico regionale. Si lavorerà con queste scuole e questi referenti per la fase in entrata. Successivamente, nella fase in itinere, si svolgerà un  tutoraggio che terrà conto delle motivazioni degli studenti e che li metterà subito in contatto con le realtà produttive e gli ordini professionali. Vorremmo infatti che l’orientamento in uscita non fosse svolto solo al termine degli studi ma già durante il percorso universitario”. Al Parthenope dunque si pensa all’orientamento come a un cursus continuo, che accompagna i ragazzi dalla scuola superiore al mondo del lavoro senza interruzioni. 
Gli uffici orientamento del Parthenope sono nella sede centrale di via Acton e a Nola presso la Facoltà di Giurisprudenza. Un ruolo di fondamentale importanza è svolto dalla fase on-line dell’orientamento, che si intende potenziare e migliorare soprattutto in funzione delle esigenze degli studenti fuori sede.
Sara Pepe
- Advertisement -




Articoli Correlati