Una consulta dei Coordinatori dei Corsi di Studio. Tre Collegi degli Studi. Si riorganizza la Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II. Un riassetto figlio dell’ingresso nella Scuola dei Corsi di Laurea di Biotecnologie della salute, prima, e di Farmacia, poi. L’obiettivo è dare spazio a tutte le componenti attraverso Collegi corrispondenti alle ex Facoltà, secondo uno schema che richiama quello già adottato dalla Scuola Politecnica. Primo cambiamento: da una Consulta che raccoglieva soltanto i Coordinatori dei CdL di area medica si è passati all’istituzione di una più ampia che affianca a questi ultimi i Coordinatori dei Corsi di Laurea del Dipartimento di Farmacia, di Biotecnologie per la salute, Biotecnologie mediche e Biotecnologie del farmaco. Il coordinamento è affidato al professore Giuseppe Cirino, docente di Farmacologia al Dipartimento di Farmacia e, da delegato del Rettore, Coordinatore della Commissione Didattica dal 2014. La Consulta si occuperà di tutti gli aspetti di carattere generale che riguardano la didattica. Avranno invece compiti più specifici i tre nuovi Collegi, uno per ogni anima della Scuola. Quello di Medicina comprende i Coordinatori dei CdL di Professioni sanitarie, delle Magistrali a ciclo unico e delle Magistrali delle Professioni sanitarie e di Nutrizione umana, coordinamento affidato a Cesare Gagliardi, professore di Chirurgia cardiaca e già Coordinatore dei Corsi di Laurea Triennali della Scuola. Sarà invece il professore Ettore Novellino, Direttore del Dipartimento di Farmacia, il Coordinatore del Collegio di Farmacia che raccoglie le Triennali di Controllo di qualità, Scienze Erboristiche e Scienze nutraceutiche e le Magistrali a ciclo unico in Farmacia e in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. A completare il trittico è il Collegio di Biotecnologie della Salute: vi afferiscono un Corso di Laurea Triennale, Biotecnologie per la salute, e due Magistrali, Biotecnologie Mediche e Biotecnologie del Farmaco. Coordinamento affidato a Stefano Bonatti, professore di Biologia applicata con un recente passato da Coordinatore della Magistrale in Biotecnologie mediche. Confermate le tre Commissioni permanenti e i relativi coordinatori. Il professore di Patologia clinica Francesco Beguinot coordinerà la Commissione per i rapporti tra la Scuola e i Dipartimenti per l’attività scientifica. A capo della Commissione per i rapporti tra la Scuola e l’Azienda Ospedaliera Universitaria il professore di Urologia Vincenzo Mirone. Ancora al professor Claudio Buccelli, docente di Medicina Legale, il compito di occuparsi dei rapporti tra la Scuola e il Comitato etico. Di nuova istituzione pure la Consulta delle Scuole di Specializzazione, formata da tutti i Coordinatori delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria e coordinata dal professor Nicola Ferrara, Presidente del Corso di Laurea di Infermieristica. Per le Scuole di Specializzazione aperte anche ai non medici, i referenti designati sono la prof.ssa Giuliana Fortunato, docente di Biochimica clinica e biologia molecolare clinica, per i percorsi accessibili anche ai biologi, e il prof. Luca Ramaglia, docente di Malattie odontostomatologiche al CdL in Odontoiatria, che seguirà le Scuole di Specializzazione di area odontoiatrica.
Scuola di Medicina: nuova Consulta e tre Collegi per organizzare la didattica
![novellinoettore5](https://ateneapoli.it/wp-content/uploads/2021/12/novellinoettore5-1068x1181.jpg)
- Advertisement -